Cerca

Aerospace

Nuovi caccia per 3,75 miliardi: così la Germania fa volare (anche) Torino

A Caselle il jet Eurofighter Typhoon ordinato dall'aviazione tedesca: velocità, sistemi d'arma

Nuovi caccia per 3,75 miliardi: così la Germania fa volare (anche) Torino

La Germania si riarma e fa volare Torino. Una maxicommessa da 3,75 miliardi per la difesa aerea, infatti, si riverserà in buona parte anche sullo stabilimento Leonardo di Caselle, dove vengono realizzate alcune parti del caccia Eurofighter Typhoon.

La Luftwaffe sostituisce così i vecchi Panavia Tornado con 20 caccia del progetto Eurofighter, composto da Airbus, Bae Systems e Leonardo.  L'assemblaggio avverrà nello stabilimento di Manching, in Baviera, con la consegna prevista fra il 2031 e il 2034.

A Caselle, vengono realizzate la semiala sinistra e il tronco di fusoliera posteriore del Typhoon, assieme a una gran parte della componente aeronautica ed elettronica. Complessivamente, nei quattro Paesi che compongono il consorzio, sono 100mila i lavoratori impegnati, di cui 20mila solo in Italia, e circa 400 fornitori industriali.

Il Typhoon è spinto da due motori Eurojet EJ200 (prodotto da un consorzio che vede insieme Avio Aero e Rolls Royce) con postbruciatori da 90 kN di spinta ciascuno; vola a una velocità di crociera di 1.593 chilometri orari e può raggiunge i 2,035 matc (ossia due volte la velocità del suono). 

È equipaggiato di dispositivi elettronici radar, controllo remoto e intercettazioni. Il sistema d'arma è composto di un cannone Mauser BK-27 da 27mm per 150 colp oltre a, in funzione della configurazione al tipo di missione di attacco, bombe Paveway, missili aria-aria o aria-superfice.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.