l'editoriale
Cerca
l'incontro
16 Ottobre 2025 - 18:50
Foto: EASPD E Fondazione Paideia
Dal 20 al 21 ottobre 2025, Torino ospiterà la conferenza internazionale “Empowering families, enabling self-determination: Rethinking support at every life stage” (“Responsabilizzare le famiglie, favorire l’autodeterminazione: ripensare il sostegno in ogni fase della vita”), un appuntamento di rilievo europeo dedicato al futuro dell’assistenza e dell’inclusione delle persone con disabilità.
L’incontro, che si terrà all’Hotel Majestic di corso Vittorio Emanuele II, è organizzato dall’EASPD – European Association of Service Providers for Persons with Disabilities e dalla Fondazione Paideia, con il patrocinio di istituzioni locali e partner europei.
Fondata nel 1996, l’EASPD è un’organizzazione ombrello senza scopo di lucro che rappresenta oltre 20.000 servizi sociali e sanitari in Europa, promuovendo modelli di assistenza efficaci e di alta qualità in linea con i principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (UN CRPD).
Accanto a EASPD, la Fondazione Paideia, nata nel 1993 per iniziativa delle famiglie torinesi Giubergia e Argentero, da oltre trent’anni offre un aiuto concreto ai bambini con disabilità e alle loro famiglie, sostenendone la crescita e favorendo una società più inclusiva e responsabile.
Tra gli ospiti di rilievo figurano Heba Hagrass, Relatrice speciale delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, e Sue Swenson, Presidente di Inclusion International, che porteranno a Torino esperienze e prospettive internazionali sui temi dell’autodeterminazione, dei diritti e dell’inclusione.
I numeri alla base del dibattito sono significativi: il 12% della popolazione europea, pari a 52 milioni di persone, è costituito da caregiver informali che forniscono assistenza quotidiana a persone con disabilità, mentre oltre l’80% dell’assistenza a lungo termine è affidata a caregiver non retribuiti, spesso senza supporto o formazione adeguata. Entro il 2050, quasi un terzo della popolazione europea avrà più di 65 anni, un dato che rende urgente il ripensamento dei modelli di cura e di sostegno.
Tra i principali temi in programma:
Empowerment e autodeterminazione, per promuovere la piena partecipazione delle persone con disabilità alla vita della comunità.
Ruolo delle famiglie, per rafforzare la collaborazione tra i servizi di disabilità e i nuclei familiari lungo tutto l’arco della vita.
Modelli di supporto basati sulla comunità, per investire in servizi locali di qualità capaci di rispondere alle esigenze di persone con disabilità e caregiver.
«Durante la conferenza, esploreremo una vasta gamma di tematiche, dall'intervento nella prima infanzia e l'invecchiamento con disabilità, all'empowerment di fratelli, genitori e nonni come partner nell'inclusione. Collegando ricerca, pratica ed esperienza vissuta, miriamo a costruire una visione comune per comunità in cui tutti possano sentirsi parte integrante e prosperare», ha affermato Irene Bertana, Senior Policy Officer dell’EASPD, che ha coordinato il programma della conferenza.
«Siamo profondamente orgogliosi che Torino ospiti la Conferenza annuale di EASPD, un appuntamento di riferimento a livello europeo per chi lavora ogni giorno per promuovere l’inclusione e i diritti delle persone con disabilità. Accogliere qui esperti, professionisti, rappresentanti istituzionali e organizzazioni provenienti da tutta Europa significa riconoscere il valore delle esperienze e delle buone pratiche sviluppate nel nostro territorio, ma anche aprirci a nuove prospettive e collaborazioni. Torino è una città che da anni investe sull’innovazione sociale, sulla qualità dei servizi e sulla costruzione di comunità inclusive. Questa conferenza rappresenta un’occasione preziosa per rafforzare reti, condividere visioni e continuare a mettere al centro le persone, le famiglie e i loro diritti», ha affermato Fabrizio Serra, Segretario Generale della Fondazione Paideia. Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo: www.easpdconference.eu.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..