l'editoriale
Cerca
Economia & Finanza
18 Ottobre 2025 - 18:10
Newcleo e ChatGPT: il nucleare pulito "made in Torino" punta agli Stati Uniti, con un investimento da 2 miliardi di dollari e un "socio" d'eccezione ossia l'azienda di Sam Altman. Oklo ha infatti siglato un accordo con Newcleo per lo sviluppo e la produzione di combustibile nucleare negli Stati Uniti. In Italia, però, per l'ex fisico del Cern diventato visionario pioniere del nucleare pulito, le cose non vanno bene.
Il piano in America è legato all'obiettivo dell'Amministrazione Trump di quadruplicare la capacità nucleare entro il 2050: il motivo è soddisfare l'immensa quantità di energia assorbita dai calcoli dell'intelligenza artificiale. Ecco perché Sam Altman, da ChatGPT, si è spostato all'energia con la società Okio di cui è stato fino a poco tempo fa presidente. Un veicolo che a Wall Street capitalizza 24 miliardi di dollari.
Okio userà per le sue centrali elettriche le soluzioni della startup fondata a Torino nel 2021 da Buono ossia sviluppare e produrre combustibili, utilizzando le scorie nucleari e destinandole ai piccoli reattori modulari di quarta generazione
Nuove frontiere, dunque, per startup finanziata da gruppi di venture capital e grandi investitori privati torinesi (anche gli Elkann a quanto pare). Ma, nonostante annunci e joint venture in tutto il mondo, Newcleo continua a portarsi dietro la zavorra dei precedenti business di Buono e anche di sua moglie.
Come riferisce Lo Spiffero, infatti, ha dovuto chiudere i battenti MerkaOrganico, il progetto alimentare “biologico, salutare e rispettoso dell’ambiente” di Maribel Lopera Sierra, ex ballerina e moglie di Stefano Buono. L'impresa ha messo a bilancio un passivo superiore a 3 milioni di dollari.
Fondato nel 2018, il progetto MerkaOrganico nasce con l’idea di portare sugli scaffali prodotti alimentari di qualità, con un occhio alla salute e all’ambiente. La prima tappa è Medellín, in Colombia; la seconda, nel novembre 2021, è Bogotá. L’espansione prende velocità tra la fine di quell’anno e il 2022: si costituisce una holding nel Regno Unito e la società allarga il perimetro con l’acquisizione di Distri Group e di Gastronomy Market, arrivando a operare con cinque sedi nella capitale colombiana. Le premesse sono quelle di una scalata. La realtà, però, si incarica presto di presentare il conto. Il 7 ottobre 2025, MerkaOrganico Ltd viene cancellata dal registro imprese britannico.
Già note le disavventure, poi, per la società Planet Smart City, fra perdite per 224 milioni e richiesta di cassa integrazione 69 dipendenti. Quanto a Newcleo, dove Buono non riveste più il ruolo di presidente - annota sempre Lo Spiffero -, i revisori dei conti certificano perdite medie mensili di 13 milioni di euro. Pesano soprattutto i costi del personale, saliti a 69 milioni di euro, di cui 1,9 milioni destinati al solo Consiglio di amministrazione. Al 1° giugno 2025, le risorse in cassa appaiono sufficienti a coprire le attività per soli dodici mesi.
Qui la domanda è d’obbligo: quanto incide, sul profilo di rischio complessivo, una sequenza ravvicinata di criticità in business diversi per natura e maturità? È vero, correlazioni dirette tra i dossier non sono scontate; tuttavia, agli occhi di investitori e stakeholder il nesso percepito è quello della governance e della capacità di esecuzione in contesti complessi. Newcleo riuscirà, prima o poi, a ottenere utili e si rivelerà un enorme bluff?
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..