Cerca

Sanità

Intervento rivoluzionario alle Molinette: rimosso un tumore alla prostata con paziente sveglio

Prima volta in Italia: l’équipe del professor Gontero ha utilizzato la piattaforma robotica single-port e un visore di realtà virtuale per un intervento mini-invasivo senza anestesia generale

Intervento rivoluzionario alle Molinette: rimosso un tumore alla prostata con paziente sveglio

Paolo Gontero

Un nuovo traguardo per la sanità torinese e nazionale. All’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino è stato eseguito, per la prima volta in Italia, un intervento di rimozione radicale della prostata con tecnica robotica su un paziente completamente sveglio.

L’équipe guidata dal professor Paolo Gontero, con il dottor Giorgio Calleris, ha utilizzato la piattaforma robotica single-port, una tecnologia di ultima generazione che permette di operare attraverso una micro-incisione di soli 3,5 centimetri, senza accedere alla cavità addominale. L’innovazione, resa possibile grazie a una donazione della Fondazione CRT, ha consentito di realizzare una procedura mini-invasiva con minori rischi e tempi di recupero più rapidi.

Il paziente, un uomo di 72 anni, ha affrontato l’intervento restando cosciente per tutta la durata. L’équipe anestesiologica del dottor Giulio Rosboch, sotto la direzione del professor Luca Brazzi, ha optato per una combinazione di anestesia spinale e peridurale.

Durante l’operazione è stato utilizzato anche un visore di realtà virtuale, che ha permesso al paziente di rilassarsi in ambientazioni immersive, migliorando il comfort. L’intervento si è concluso senza complicanze.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.