Cerca

L'iniziativa

Le "Badanti condivise" portano la sanità direttamente dentro le case Atc

Controlli uditivi e respiratori gratuiti ieri pomeriggio per i condomini di via San Massimo

Sanità più vicina: controlli uditivi e respiratori gratuiti per i condòmini di via San Massimo grazie a Badanti condivise

Un esame per controllare la funzione uditiva o respiratoria, che in regime privato può costare dai 70 ai 150 euro, reso disponibile gratuitamente ai condòmini dello stabile ATC di via San Massimo 33. Nel cuore di Torino, un gesto concreto per rendere la sanità più accessibile. È quello che è successo ieri pomeriggio grazie al progetto "Badanti condivise". Modello di assistenza condivisa, che dà la possibilità di condividere un'assistente familiare con altre persone, sostenuto dalla Circoscrizione 1 di Torino.

Da sinistra il consigliere Tommaso Battaglini, la dottoressa Manuela Sacchi e la responsabile Abs Valeria Gagliano

Il progetto è nato dalla proposta del consigliere di Torino Bellissima alla Uno Tommaso Battaglini più di 2 anni fa ed ha preso l'avvio con successo lo scorso aprile, in Circoscrizione 1. Grazie a un finanziamento di 7mila euro alla cooperativa Abs Assistenza alla famiglia sono almeno 6 le famiglie dello storico Palazzo dei tessitori a potere giovare di 460 ore di assistenza, da aprile a dicembre.

Nell’ambito di questo progetto, uno studio medico specializzato in otorinolaringoiatria ha offerto la propria disponibilità per effettuare visite gratuite a supporto dei condòmini che usufruiscono del servizio. Ieri, tra le 15 e le 17, sono state eseguite sette visite in una sala attigua allo stabile, mettendo a disposizione dei residenti controlli uditivi e respiratori fondamentali, spesso costosi nel privato.

A raccontarlo, proprio il suo promotore, Battaglini: "Un ringraziamento particolare allo studio medico del dottor Fernando Mancini e della dottoressa Manuela Sacchi per la disponibilità anche per ulteriori future sessioni, alla cooperativa Abs Assistenza alla famiglia per il suo prezioso lavoro di coordinamento, Acmos e Aria Spazi Reali per la disponibilità dei locali." A partecipare anche Valeria Gagliano, procuratrice d'aiuto e responsabile del centro Abs Assistenza alla famiglia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.