l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
20 Ottobre 2025 - 14:50
Per il terzo anno consecutivo il Politecnico di Torino ha aderito agli Erasmus Days, la manifestazione promossa dalla Commissione Europea che mette al centro la mobilità internazionale di studenti e personale di ateneo. L'evento diffuso dal titolo "GO PLACES with PoliTO" si è svolto dal 13 al 17 ottobre nelle sedi dell'università, con l'obiettivo di presentare le numerose opportunità di mobilità dedicate all'intera comunità politecnica e di far conoscere le principali università partner.
Il tema della mobilità internazionale rappresenta un pilastro fondamentale della strategia di internazionalizzazione dell'ateneo, e gli Erasmus Days sono un'occasione preziosa per promuovere l'esperienza Erasmus+ come arricchimento formativo, culturale e personale.
RECUPERO POST-PANDEMIA E NUOVE DESTINAZIONI
«In linea con l'obiettivo di questo mandato rettorale, stiamo lavorando per promuovere al massimo gli scambi internazionali tra studenti e anche tra il personale, dopo il brusco calo registrato a partire dal periodo post Covid», ha spiegato il professor Marco Sangermano, direttore Centro Studi per il coordinamento attività di internazionalizzazione incoming e outgoing di studenti e docenti. «Per questo il Politecnico ha ampliato le opportunità e le proposte offrendo anche un supporto costante da parte dei tutor. Oltre alle mete più vicine a noi come Francia e Spagna, abbiamo siglato numerosi accordi con l'America Latina e abbiamo offerto la possibilità di scegliere periodi di permanenza più o meno lunghi in base agli obiettivi dei candidati».
I dati attuali sulla mobilità del Politecnico mostrano un buon bilanciamento tra studenti incoming e outgoing, con entrambi i flussi che si attestano ogni anno intorno al migliaio di adesioni al programma. Negli ultimi anni si è registrato un aumento degli studenti incoming, con numeri che hanno superato i livelli pre-pandemici. L'obiettivo è consolidare questa tendenza attraverso campagne informative, il rafforzamento dei servizi di orientamento e l'ampliamento dell'offerta di programmi brevi e flessibili.
Una tendenza significativa è la crescente preferenza degli studenti per le forme di mobilità breve. In particolare, nell'anno accademico 2023/2024 si è verificato un forte incremento di questa modalità grazie alla partecipazione ai Blended Intensive Programmes (BIP), coordinati dal Politecnico: 98 studenti sono stati coinvolti, rispetto ai soli 12 dell'anno precedente.
L'ateneo collabora con una vasta rete internazionale che include 338 accordi Erasmus+ con Paesi aderenti al programma, 74 accordi con Paesi partner, 138 accordi di doppio titolo e 11 Joint Programs. Gli studi confermano che l'esperienza di mobilità internazionale ha un impatto significativo sullo sviluppo delle competenze professionali e sull'occupabilità dei giovani: gli studenti Erasmus+ acquisiscono competenze linguistiche e interculturali, capacità di adattamento e resilienza, soft skills come leadership e problem solving, e una maggiore autoefficacia.
Le opportunità di mobilità internazionale sono estese anche al personale tecnico-amministrativo e al corpo docente. Il Politecnico sostiene attivamente questa mobilità come strumento essenziale per la crescita professionale e per il rafforzamento delle relazioni internazionali, in linea con il Piano Strategico di Ateneo 2024-2030.
L'evento è culminato nella giornata informativa organizzata presso le Aule R del Campus Ingegnerie, dove i partecipanti hanno potuto incontrare le università partner, parlare con studenti outgoing e conoscere gli studenti incoming che studiano al Politecnico. L'iniziativa ha incluso anche webinar di presentazione con università partner dal Cile, dall'Argentina, dalla Danimarca, dalla Finlandia e dal Canada. Sul sito del Politecnico e su Spotify è disponibile il podcast «Ready. Set. Erasmus.», che racconta l'Erasmus+ da diverse angolazioni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..