l'editoriale
Cerca
L'inaugurazione
25 Ottobre 2025 - 11:10
Ha aperto ieri pomeriggio il nuovo Punto di servizio bibliotecario di via Negarville a Mirafiori Sud, negli spazi rinnovati di un ex edificio scolastico. Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato il sindaco Stefano Lo Russo, l'assessora alla Cultura Rosanna Purchia e il presidente della Circoscrizione 2 Luca Rolandi. Si tratta di uno spazio dedicato alla lettura, allo studio e alla partecipazione culturale, pensato per diventare un punto di riferimento per il quartiere.
«Sulla cultura, sul libro e sulle biblioteche abbiamo deciso di investire molte delle risorse del Pnrr e, come in questo caso, anche della Città», ha spiegato il sindaco Stefano Lo Russo. «Questo nuovo spazio sarà un luogo di diffusione di cultura ma anche un centro di aggregazione e di socialità positiva per le persone del quartiere. Nella nostra visione di città, le biblioteche sanno essere luoghi inclusivi, intergenerazionali e interculturali, dove ragazze e ragazzi, adulti e anziani possono entrare e trovare servizi e spazi accoglienti per loro».
Durante la cerimonia, accompagnata dagli interventi musicali della Banda Musicale del Corpo di polizia municipale della Città di Torino, la scrittrice e traduttrice torinese Marta Barone, madrina del nuovo punto bibliotecario, ha offerto una riflessione sul valore della lettura come esperienza di comunità. La giornata si è conclusa con il laboratorio per famiglie "Leggere per giocare", curato dalle Biblioteche civiche con la collaborazione di volontarie e volontari del Servizio civile.
TRE SALE E CINQUEMILA VOLUMI A DISPOSIZIONE
I lavori di riqualificazione, avviati nel dicembre 2024, hanno permesso di rinnovare gli spazi interni e rendere la struttura più accogliente e funzionale. Gli interventi hanno riguardato ingresso, servizi igienici, impianti di sicurezza e l'area verde esterna, per un costo complessivo di circa 40mila euro. A queste risorse si aggiunge un investimento di 15mila euro per l'acquisto di libri e periodici destinati alla fase di avvio.
I nuovi spazi comprendono una sala da 20 posti per attività rivolte ai giovani, una seconda dotata di proiettore che può accogliere fino a 50 persone per incontri e conferenze, e una terza destinata alla lettura e allo studio con capienza fino a 30 persone. È presente inoltre un'area di circa 100 metri quadrati per incontri ed eventi informali.
La biblioteca metterà a disposizione della cittadinanza circa cinquemila volumi, riviste e periodici. Come in tutte le biblioteche della rete BI.TO, sarà inoltre possibile accedere alla piattaforma digitale MediaLibraryOnLine per il prestito e la consultazione di migliaia di ebook, periodici e risorse multimediali come musica, film e audiolibri.
«Con questa apertura la Città rinnova il suo impegno per rendere la cultura accessibile e vicina a tutte e a tutti», ha dichiarato l'assessora Rosanna Purchia. «A Mirafiori Sud, accanto alla Biblioteca Cesare Pavese e al Mausoleo della Bela Rosin, nasce così un nuovo spazio di comunità, in linea con un'idea di biblioteca quale luogo vivo, in cui si coltiva la curiosità e si intrecciano relazioni. È un segno concreto di quanto crediamo nella diffusione della cultura e nella rete delle Biblioteche civiche come presidio di prossimità al servizio dei cittadini».
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..