l'editoriale
Cerca
La crisi dell'automotive
27 Ottobre 2025 - 08:00
Ancora nessun piano per la Lear. «E adesso bisogna prorogare la cassa»
Addio a Lear a Grugliasco, entra Fipa: 200 assunzioni, avvio soft delle microcar elettriche Desner, il progetto. Intanto, però, è iniziato lo smantellamento dello stabilimento. La multinazionale americana, che per decenni ha prodotto sedili auto sul sito torinese, si prepara a lasciare definitivamente il territorio. Uno dei due capannoni è già stato svuotato; il principale si sta progressivamente liberando per fare spazio a Fipa (Fabbrica italiana produzione auto), la newco che assemblerà quadricicli elettrici a marchio Desner importati dalla Cina e distribuiti in Italia dal gruppo Fassina.
Sul tavolo c’è un accordo quadro che prevede l’assorbimento di circa 200 addetti su 376 complessivi. Per i restanti 170 si cercano soluzioni ponte verso la pensione o alternative occupazionali, anche con l’utilizzo di ammortizzatori sociali aggiuntivi. Gli ultimi incontri – l’ultimo lunedì all’Unione Industriali, con Lear, Fipa, Regione e Ministero – puntano a garantire strumenti di sostegno e il rifinanziamento dell’area di crisi complessa. L’avvio dell’attività di Fipa sarà graduale: partenza con 30-40 lavoratori e pieno regime entro due anni, quando tutte le linee saranno operative. Il nodo più delicato resta la gestione dei contratti e della continuità occupazionale in una fabbrica ormai svuotata, con poche commesse residue e la necessità di calibrare le linee produttive fino al passaggio di consegne.
Il progetto industriale Fipa prevede due linee principali dedicate ai quadricicli elettrici: il modello L6, più compatto, con velocità massima di 45 km/h e prezzo intorno ai 10 mila euro; e l’L7, quattro posti e 90 km/h, proposto a circa 20mila euro. In prospettiva sono previste anche piccole linee di assemblaggio per veicoli personalizzati e per batterie. L’azienda punta a intercettare incentivi pubblici in grado di abbattere il prezzo di circa 4mila euro. Resta il tema della competitività. I sindacati temono che l’ingresso sul mercato sia complicato dalla presenza di player già consolidati – tra cui Citroën, Fiat, Renault, Dacia e Nissan – che producono modelli analoghi all’estero beneficiando di economie di scala e incentivi locali. Un nuovo incontro tra sindacati, Regione e azienda è fissato per domani.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..