l'editoriale
Cerca
Salute
27 Ottobre 2025 - 19:40
Per l'undicesimo anno consecutivo, Torino si mobilita per la salute maschile con Un Baffo per la Ricerca, la campagna di sensibilizzazione promossa da Fondazione Ricerca Molinette che porta la prevenzione urologica fuori dagli ospedali, direttamente nelle piazze cittadine. L'iniziativa, versione torinese del movimento internazionale Movember, accende i riflettori per tutto il mese di novembre sulle problematiche legate alla salute degli uomini, con un focus particolare sulla diagnosi precoce dei tumori genito-urinari.
«L'uomo che non deve chiedere mai? Io mi sono fatto furbo e chiedo spesso!», ha dichiarato lo scrittore Guido Catalano, testimonial della campagna che vuole abbattere i tabù ancora troppo presenti quando si parla di prevenzione maschile. L'obiettivo è duplice: sensibilizzare sull'importanza di controlli periodici e raccogliere fondi destinati alla ricerca e alla cura del tumore della prostata e del testicolo.
L'IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE NEI TUMORI UROLOGICI
I tumori urologici rappresentano una delle cinque neoplasie più frequentemente diagnosticate in Italia. La chiave per aumentare le possibilità di guarigione risiede nella diagnosi precoce, supportata da campagne di sensibilizzazione capillari e dall'accesso a terapie efficaci e innovative.
I risultati ottenuti negli ultimi anni testimoniano l'efficacia di questo approccio integrato: oggi si registra un netto aumento della sopravvivenza a dieci anni dalla diagnosi, con una guarigione completa in oltre il 90% dei casi di tumore del testicolo. Risultati straordinari che dimostrano perché sia fondamentale continuare a investire sia sul fronte della prevenzione che su quello della ricerca scientifica.
Il team di urologi dell'ospedale Molinette, guidato dal professor Paolo Gontero, collabora anche quest'anno con la Fondazione mettendo la propria esperienza a disposizione dei cittadini in contesti informali e accessibili, lontani dall'ambiente ospedaliero che spesso rappresenta una barriera psicologica per molti uomini.

Dopo il successo delle edizioni precedenti, anche nel 2025 tutti i weekend di novembre sarà possibile trovare in piazza San Carlo un ambulatorio mobile attrezzato. Gli urologi delle Molinette forniranno gratuitamente informazioni ed effettueranno visite preventive secondo due fasce d'età specifiche: giovani tra i 18 e i 35 anni per lo screening del tumore del testicolo, e uomini tra i 50 e i 75 anni per lo screening del tumore della prostata.
Gli appuntamenti sono fissati tutti i weekend di novembre, da domenica 2 fino a domenica 30, con orario continuato dalle 10.00 alle 16.00. Una grande novità caratterizza l'edizione 2025: l'introduzione del dosaggio rapido del PSA, che permetterà di avere risultati immediati durante le visite di screening, evitando così l'attesa e facilitando eventuali approfondimenti necessari.
Un altro importante traguardo riguarda la valorizzazione scientifica del progetto. Avendo raccolto nelle precedenti edizioni dati sufficienti in termini di diagnosi precoci effettuate, sarà possibile pubblicare una ricerca medica su una rivista scientifica, conferendo ancora maggior valore al lavoro svolto in questi anni attraverso le campagne di prevenzione sul territorio.
L'assessore alla Sanità del Piemonte, Federico Riboldi, ha sottolineato come la campagna rappresenti «un interessante modello di sinergia, che vede insieme Fondazione Ricerca Molinette, il presidio ospedaliero Molinette e il Terzo Settore». Il presidente della Fondazione Ricerca Molinette, Massimo Segre, ha evidenziato la duplice utilità dell'iniziativa: «sostenere la ricerca urologica d'eccellenza e rendere la prevenzione accessibile alla popolazione». La campagna finanzia infatti l'adozione di tecnologie all'avanguardia e il supporto a trial clinici innovativi, mentre sul fronte della prevenzione offre un programma di screening gratuito che intercetta precocemente il carcinoma prostatico negli uomini maturi e le neoplasie testicolari nei giovani.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..