l'editoriale
Cerca
Info Utili
28 Ottobre 2025 - 11:34
Dopo la mezzanotte del 16 ottobre 2025, migliaia di italiani hanno ricevuto una notifica inaspettata: una lettera dell’Agenzia delle Entrate. Non un accertamento, ma un avviso di “compliance”, cioè un invito a rimettere in ordine i conti prima che arrivi la vera stangata. L’invio massivo ha colpito caselle Pec, case e studi professionali, in pieno periodo di scadenze fiscali. Il risultato? Panico e telefonate ai commercialisti alle due di notte.
L’operazione dell’Agenzia è semplice, ma implacabile: incrociare i dati dichiarati nel 2023 (anno d’imposta 2022) con quelli già registrati da datori di lavoro, enti previdenziali e banche. Se qualcosa non torna, parte la segnalazione. L’obiettivo è stanare chi ha dimenticato, per errore o leggerezza, qualche fonte di reddito. Niente blitz, ma un warning che conviene non ignorare.
Nel mirino finiscono i casi più comuni: contratti a tempo determinato dimenticati, compensi occasionali mai inseriti, affitti con cedolare secca non dichiarati o redditi duplicati perché due datori di lavoro hanno trasmesso i dati in modo errato. In altre parole, anche chi non è evasore potrebbe trovarsi coinvolto.
La prima cosa da fare se arriva la lettera è non farsi prendere dal panico. La comunicazione non è una multa, ma un invito a controllare. Serve accedere al “cassetto fiscale” sul sito dell’Agenzia delle Entrate e verificare la sezione “L’Agenzia scrive”. Qui si trovano i dettagli e i redditi segnalati come sospetti. Spesso si tratta di errori banali: dati duplicati, tasse già pagate o Cu non aggiornate. Se si scopre che l’Agenzia ha sbagliato, basta inviare la documentazione corretta attraverso la piattaforma Civis, direttamente online. Se invece l’omissione è reale, si può rimediare senza attendere l’accertamento: la via è quella del ravvedimento operoso. In pratica, si paga quanto dovuto con interessi e una sanzione ridotta, proporzionata al tempo trascorso. Meglio farlo subito: più si aspetta, più sale la multa.
Chi ha accesso alla dichiarazione precompilata può anche modificarla direttamente, aggiungendo i redditi mancanti e saldando online in pochi clic. È la strada più semplice per evitare guai peggiori: meno burocrazia, meno ansia, più controllo.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..