l'editoriale
Cerca
Il caso
29 Ottobre 2025 - 08:00
Un meccanismo che premia i “virtuosi”, cioè chi differenzia meglio in città: San Donato, Regio Parco e Barca-Bertolla. Ma il rovescio della medaglia è che il “premio”, che prevede uno sconto in bolletta del 6,5% sulla parte variabile della Tari ai residenti dei tre quartieri, determina una redistribuzione sul resto della città. Che, cioè: paga di più. Perché il relativo onere, frutto delle riduzioni “premio”, pari a 260mila euro, è a carico dei contribuenti.
Così è già polemica sulla Tari 2025 a Torino. La questione è arrivata lunedì scorso in commissione Ambiente della Circoscrizione 4, il territorio in cui ricade uno dei quartieri più ligi alla raccolta differenziata della città.
«In sostanza, chi vive in zone come Parella o Campidoglio, pur avendo livelli di differenziata tra i più alti di Torino (oltre il 60%), si ritroverà a coprire una quota degli sconti concessi ad altri quartieri», denuncia il consigliere in quota Lega Carlo Morando. Il principio alla base della misura, stando all’atto del Comune, è quello di premiare gli incrementi percentuali di raccolta differenziata rispetto all’anno precedente, non i valori assoluti. Ecco perché San Donato, con una differenziata al 55,2% (+6% rispetto al 2023), viene premiato, mentre Parella (60,3%) e Campidoglio (63,7%) no.
«Non si può penalizzare chi ha sempre mantenuto alti livelli di raccolta. È un sistema iniquo: i cittadini più virtuosi pagano per gli altri», continua Morando. Ma il costo è irrisorio: si parla di pochi centesimi in più il prossimo anno. Per questo i rappresentanti del Centro civico sono comunque molto soddisfatti dei risultati raggiunti. «La riduzione tariffaria, anche se generalizzata, auspichiamo possa costituire un incentivo reale alla responsabilizzazione e al senso civico degli utenti», affermano il presidente Alberto Re e il coordinatore Ambiente Lorenzo Ciravegna.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..