l'editoriale
Cerca
Info Utili
30 Ottobre 2025 - 09:30
A partire dal 1° novembre 2025, ci saranno importanti cambiamenti nelle modalità per ottenere la patente di guida in Italia, tra cui un aumento dei costi e nuove regole sull'esame.
Innanzitutto, il prezzo dell'esame per la patente subirà un incremento di almeno 20 euro per tutti. Fino ad oggi, la tariffa variava in base alla distanza tra il domicilio dell’allievo e l’autoscuola. Dal prossimo novembre, però, il prezzo dell’esame sarà uniforme su tutto il territorio nazionale, con un aumento di circa 10-15 euro per ogni candidato. Si prevede che il 2026 porti ulteriori rincari legati all’adeguamento dei diritti della Motorizzazione, con aumenti superiori ai 20 euro.
Un altro cambiamento riguarda gli esaminatori, che riceveranno una somma fissa di 275 euro per ogni prova pratica, a cui si aggiungono costi per veicoli e logistica. Questo nuovo sistema di compenso, che entrerà in vigore a novembre, è il risultato di una revisione delle tariffe, che non venivano aggiornate da circa 40 anni. Con questo cambiamento, il costo dell’esame non dipenderà più dalla distanza, ma sarà lo stesso per tutti.
Non finisce qui. Il Codice della Strada prevede anche un incremento delle ore di pratica obbligatorie, che passeranno da sei a otto ore, con un costo variabile tra i 40 e i 60 euro all'ora. Questo comporterà un aumento delle spese per le esercitazioni, che saliranno da 300 a 400 euro in totale.
Dal punto di vista delle regole d'esame, sono state introdotte nuove domande per sensibilizzare i candidati sui pericoli legati all'uso del telefonino mentre si guida, sui punti ciechi dei veicoli e sull'importanza dei sistemi di assistenza alla guida. Inoltre, le sanzioni per i neopatentati, che dovranno affrontare un periodo di prova di almeno 2 anni, saranno più severe in caso di violazioni come guida in stato di ebbrezza o eccesso di velocità.
A partire dal 2028, un'importante novità introdurrà la possibilità di ottenere la patente già a 17 anni, ma con l'obbligo di guidare accompagnati fino al compimento dei 18 anni. Questo provvedimento è il risultato di due direttive europee che mirano a uniformare le leggi sulle patenti in tutta Europa. Un altro cambiamento riguarda la durata della patente, che sarà di 15 anni, salvo alcune eccezioni dove la validità sarà ridotta a 10 anni. Questo porterà a una maggiore uniformità tra gli Stati membri dell'Unione Europea.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..