l'editoriale
Cerca
la visita
06 Novembre 2025 - 13:45
Una foto di Suppo e Greco in visita
Il vicesindaco della Città metropolitana di Torino, Jacopo Suppo, e la consigliera delegata all’Istruzione, Caterina Greco, hanno visitato il Liceo statale Domenico Berti di Torino, insieme alla dirigente scolastica Filomena Filippis, per un confronto sulle esigenze dell’istituto e sugli interventi in corso.

Con sede centrale in via Duchessa Jolanda e succursale in via Pesaro, il Liceo Berti accoglie circa 1.500 studenti. È una scuola storica, profondamente radicata nel territorio, che promuove una didattica basata sull’inclusione e la partecipazione, arricchita da numerosi laboratori artistici e creativi. L’istituto propone percorsi liceali scientifico, linguistico, delle scienze umane (anche con opzione economico-sociale) e musicale.

Nel corso dell’anno il liceo è stato oggetto di lavori di riqualificazione e manutenzione straordinaria: sono stati rinnovati i serramenti in alcune aule, ampliati i vani delle finestre per aumentare la luminosità naturale e messi in sicurezza i meccanismi di apertura. È stata inoltre installata una nuova unità di trattamento dell’aria per potenziare la ventilazione e migliorare la qualità degli ambienti interni. Gli interventi, del valore complessivo di circa 90 mila euro, sono stati finanziati interamente con fondi propri della Città metropolitana.
«Il Liceo Berti è una realtà molto viva e in continua crescita – ha dichiarato il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo –. È un segnale positivo che testimonia la qualità dell’offerta formativa e l’attrattività dell’istituto. Proprio per questo è importante intervenire per migliorare gli spazi e accompagnare questa crescita con ambienti sempre più funzionali, luminosi e accoglienti».
«La Città metropolitana è al fianco delle scuole che, come il Berti, continuano ad ampliare la loro comunità studentesca – ha aggiunto la consigliera delegata all’Istruzione Caterina Greco –. Il Berti è una scuola inclusiva, con una forte identità educativa e una costante attenzione ai bisogni degli studenti».
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..