Cerca

Turismo

Passeggiata nel bosco da Torino: ecco 5 sentieri a un passo dalla città

Colline, panorami e boschi di conifere: cinque idee perfette per un weekend all’aria aperta senza allontanarsi da casa

Passeggiata nel bosco da Torino: ecco 5 sentieri a un passo dalla città

La Basilica di Superga d'autunno

Chi vive a Torino sa che basta poco per lasciare alle spalle il traffico e ritrovarsi immersi nella natura. Le colline che circondano la città offrono una fitta rete di sentieri, perfetti per una passeggiata rilassante o un’escursione più impegnativa, tutti a un passo dal centro. Ecco cinque percorsi ideali per respirare aria buona e godersi paesaggi spettacolari.

Il primo è quello che collega il Parco Giacomo Leopardi, il Parco San Vito e il Parco della Rimembranza, un itinerario tra i più suggestivi di Torino. Si parte dalle sponde del Po e si sale fino al Colle della Maddalena, a 715 metri, nel cuore del Bosco della Maddalena. Qui, tra abeti e pini, si snodano numerosi sentieri immersi nel verde. Il parco, inaugurato nel 1925 in memoria dei caduti torinesi della Prima Guerra Mondiale, offre scorci panoramici e un’atmosfera di quiete assoluta.

Per chi ama camminare con vista sulla città, la salita alla Basilica di Superga attraverso il Parco del Meisino è un classico intramontabile. Il percorso segue i sentieri 26, 27 e 29, attraversando i boschi della collina e costeggiando il Po. La ricompensa è la vista mozzafiato su Torino e sulle Alpi. Scarpe da trekking obbligatorie.

Un’altra opzione per chi vuole unire sport e natura è l’escursione al Colle della Maddalena da Borgo Po. Si parte nei pressi della Gran Madre di Dio e si percorre un tragitto adatto anche alle biciclette. Alcuni tratti si svolgono su strada trafficata, ma la fatica è ripagata dai panorami e dalla tranquillità del bosco che avvolge la sommità del colle.

Infine, un percorso adatto a tutti (anche agli amici a quattro zampe) è quello che va da Sassi a Superga lungo il Sentiero 27. La salita è dolce, ma conviene portare con sé molta acqua: non ci sono fontane lungo il tragitto. Lungo il cammino si trovano diversi punti panoramici perfetti per una foto, e una volta arrivati alla Basilica si può scegliere se rientrare a piedi o prendere la tranvia di Superga.

Che si scelga un sentiero immerso nel bosco o una salita panoramica tra i colli, a Torino la natura è davvero dietro l’angolo: basta un paio di scarpe comode e la voglia di camminare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.