l'editoriale
Cerca
curiosità
09 Novembre 2025 - 16:10
La Cittadella di Alessandria
È una delle regioni più affascinanti e sorprendenti del Nord Italia. Con i suoi oltre 4 milioni e 200mila abitanti e una superficie che supera i 25mila chilometri quadrati, il Piemonte non è solo terra di montagne, laghi e vini pregiati, ma anche di primati e curiosità che ne raccontano l’identità profonda.
1. Il Piemonte è la regione più grande della penisola
Il Piemonte è la seconda regione più estesa d’Italia, subito dopo la Sicilia, ma se si esclude l’isola, è la più grande della penisola. Si estende per 25.387 chilometri quadrati, con una densità di circa 167 abitanti per chilometro quadrato. Dalle vette del Monte Rosa fino alle risaie del Vercellese, il suo territorio racchiude paesaggi diversissimi tra loro e un patrimonio naturale tra i più ricchi del Paese.
2. La città più estesa non è Torino, ma Alessandria
Nonostante Torino sia il cuore pulsante del Piemonte, è Alessandria a detenere il record di estensione territoriale: 203 chilometri quadrati, ben oltre i 130 del capoluogo. Situata al centro del triangolo industriale Torino-Milano-Genova, la città è stata per secoli un crocevia strategico. Oggi, oltre ad essere sede dell’Università del Piemonte Orientale, Alessandria si sta riscoprendo turistica grazie al Museo Borsalino e al recupero della sua storica Cittadella, una delle più imponenti fortificazioni europee.
3. Il comune (non capoluogo) più popolato è Moncalieri
Alle porte di Torino sorge Moncalieri, la città più popolosa del Piemonte dopo il capoluogo, con circa 56.000 abitanti. Abbracciata dal Po e collegata direttamente alla metropolitana torinese, Moncalieri è un luogo dove la storia incontra la vita quotidiana. Il suo Castello Reale, patrimonio UNESCO, domina un centro storico elegante, punteggiato da piazze e chiese medievali. Un equilibrio perfetto tra cultura, servizi e qualità della vita, tanto da essere considerata una delle località più vivibili dell’area metropolitana torinese.
4. Il comune più piccolo del Piemonte (e uno dei meno abitati d’Italia)
Da un record all’altro: con soli 46 abitanti, Moncenisio, in alta Val di Susa, è il comune più piccolo del Piemonte e il nono meno popolato d’Italia. Si trova a oltre 1.400 metri di altitudine, lungo la Via Francigena, in un territorio di confine ricco di storia e biodiversità. Tra le sue attrazioni ci sono l’Ecomuseo delle Terre al Confine, la chiesa di San Giorgio e il maestoso frassino secolare di oltre due secoli, simbolo del borgo.
5. È la regione più economica del Nord dove vivere
Nonostante la sua bellezza e il tenore di vita elevato, il Piemonte è la regione più economica del Nord Italia per il mercato immobiliare. Il prezzo medio delle case si aggira attorno ai 1.270 euro al metro quadrato, mentre gli affitti medi si fermano a 8,8 euro/m². Un dato che rende il territorio particolarmente attrattivo per chi sogna di trasferirsi tra le colline delle Langhe o nei borghi ai piedi delle Alpi, senza rinunciare ai servizi delle città.
Il Piemonte, insomma, è una terra di primati silenziosi e di contrasti armoniosi: antico e moderno, montagna e pianura, industria e bellezza. Una regione che continua a sorprendere chi la vive ogni giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..