Cerca

milano cortina 2026

Venti anni dopo la torcia olimpica torna a Torino (e in Piemonte): tutte le tappe del viaggio

I tedofori sfileranno anche in alcuni comuni della provincia: ecco quando e dove

Venti anni dopo la torcia olimpica torna a Torino (e in Piemonte): tutte le tappe del viaggio

Venti anni dopo la torcia olimpica torna a Torino (e in Piemonte): tutte le tappe del viaggio

Venti anni dopo, la Torcia olimpica tornerà a Torino e in Piemonte. Questa volta le Olimpiadi sotto la Mole si vivranno solo con tanta nostalgia per il 2006 e molti rimpianti per quello che sarebbe potuto essere se il Comune targato 5 Stelle avesse fatto scelte diverse, ma almeno ci potremo consolare con il passaggio della Torcia e dei tedofori di Milano Cortina 2026 che giungeranno in Piemonte il prossimo 10 gennaio e porteranno la Sacra Fiamma di Olimpia attraverso 25 comuni e 4 siti UNESCO.

Ad annunciarlo è la Fondazione Milano Cortina 2026, che ha presentato l’itinerario del Viaggio della Fiamma Olimpica. La Fiamma Olimpica, sponsorizzata da Coca Cola ed Eni, farà il proprio ingresso in Piemonte sabato 10 gennaio 2026, fermandosi a Cuneo dove sosterà in piazza Galimberti. Il giorno successivo, ovvero l’11 gennaio, sarà la volta de La Morra, di Bra e Alba, terre di vini e sapori intensi, immerse nei panorami mozzafiato delle Langhe (sito UNESCO). Dopo Asti, culla di tradizioni contadine, la Fiamma salirà fino al Colle del Sestriere. Nella stessa giornata toccherà anche Moncalieri, per poi illuminare la Palazzina di caccia di Stupinigi (sito UNESCO), terminando il proprio percorso nel cuore di Torino, dove 20 anni fa fu accolta da quella che resta forse la più grande festa di strada che si sia mai vista nella nostra città, due giorni in cui i tedofori corsero scortati da ali di folla, con scuole e uffici che si svuotavano perché nessuno voleva perdersi il loro passaggio. Quest'anno difficilmente si ripeterà quella magia ma c'è da scommettere che i torinesi non faranno comunque mancare la propria partecipazione.

Ad accompagnare la Fiamma Olimpica in Piemonte ci sarà il content creator Federico Gaggio, che racconterà le bellezze del territorio attraverso i propri profili social e sarà presente alla city celebration di Torino sul palco di Piazza Castello.

Lunedì 12 gennaio 2026, dal capoluogo la Fiamma Olimpica si avventurerà poi verso la Valle d’Aosta attraversando, prima di lasciare il Piemonte, Venaria Reale, con la sua maestosa Reggia, Rivoli, Settimo Torinese e Chivasso, per poi muoversi in direzione del Monte Bianco e trascorrere la notte ad Aosta.

La mattina di martedì 13 gennaio 2026, la Fiamma Olimpica tornerà nuovamente in Piemonte, per toccare i due suggestivi siti Unesco di Ivrea e del Santuario di Oropa, prima di dirigersi verso la tappa di Piazza Martiri della Libertà a Novara, attraversando Biella, Vercelli e Casale Monferrato.

Il giorno successivo, la Fiamma ripartirà da Borgomanero, per poi proseguire verso Gozzano e il Lago d’Orta e dirigersi successivamente verso le incantevoli Isole Borromee. Qui, salutati i comuni di Verbania, Baveno, Stresa e Arona in riva al Lago Maggiore, la Fiamma lascerà nuovamente il Piemonte in direzione di Varese, per tornarvi poi per un’ultima tappa ad Alessandria e a Tortona venerdì 16 gennaio 2026.

Proprio come nel 2006, ogni giornata di staffetta si concluderà con l’accensione del braciere, un momento di festa e di partecipazione che segnerà il culmine delle attività nel luogo della city celebration. In occasione dell’arrivo della Fiamma, le città piemontesi coinvolte ospiteranno spettacoli musicali, esperienze e performance artistiche con la partecipazione delle comunità locali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.