Cerca

Curiosità

A Torino c'è “Casa Hollywood” ma molti non lo sanno

La storia dell’edificio tra trasformazioni, demolizioni e riuso architettonico

A Torino c'è “Casa Hollywood” ma molti non lo sanno

In corso Regina Margherita, a Torino, sorge un edificio residenziale noto come Casa Hollywood, un nome che richiama direttamente la sua precedente destinazione d’uso

L’attuale Casa Hollywood, in zona corso Regina Margherita, sorge dove un tempo si trovavano un teatro, una sala da ballo e successivamente il Cinema Hollywood. Il nome del nuovo complesso residenziale deriva proprio dalla storica sala da ballo e cinematografica che occupava l’area.

Il progetto firmato dall’architetto Luciano Pia ha comportato la quasi totale demolizione dell’edificio preesistente, ad eccezione del fondale scenico dell’antico teatro, unico elemento storico preservato e oggi integrato nel nuovo volume edilizio. La struttura si distingue per le aperture irregolari, orientate per offrire visuali differenti sulla città, e per la presenza di serre bioclimatiche, che caratterizzano il prospetto principale.

La struttura si distingue per le aperture irregolari, orientate per offrire visuali differenti sulla città, e per la presenza di serre bioclimatiche, che caratterizzano il prospetto principale

Lo stabile originario risaliva al 1890, realizzato su iniziativa di Giuseppe Maggia e dei fratelli Albertazzi, su progetto dell’ingegnere Costantino Gilodi. L’idea iniziale era ospitare un “piccolo teatro popolare”, ma il progetto mostrava linee monumentali. Nel 1913, affittato da Edoardo Gastaldi, divenne una grande sala cinematografica nota come Cinema Moderno, avviando una lunga fase dedicata a cinema, varietà e spettacolo.

Alla fine degli anni Trenta l’edificio tornò a chiamarsi Teatro Torinese, classificato come sala di terza categoria. Subì gravi danni durante il bombardamento del 13 luglio 1943, ma fu ricostruito dalla Società Cine Teatri Torinesi su progetto dell’ingegnere Mario Sereno, diventando cinematografo e ospitando due sale da ballo, una invernale al piano interrato e una estiva sul tetto.

Il progetto firmato dall’architetto Luciano Pia ha comportato la quasi totale demolizione dell’edificio preesistente, ad eccezione del fondale scenico dell’antico teatro, unico elemento storico preservato e oggi integrato nel nuovo volume edilizio

Nel 1955 il boccascena venne ampliato per l’introduzione del Cinemascope. Il successivo intervento del 1967, dell’architetto Giuseppe Vidossich, eliminò ogni traccia dell’antica facciata e portò alla denominazione Cine Teatro Hollywood, sala di seconda visione, che dal 1985 passò a una programmazione a luci rosse.

Il cinema ha chiuso definitivamente nel 2008. Tra il 2010 e il 2013 è stato costruito il nuovo complesso residenziale, sempre su progetto di Luciano Pia, realizzato dall’impresa De-Ga. L’intervento ha puntato su isolamento acustico, data la posizione dell’edificio su un asse molto trafficato, e su materiali scelti per garantire un basso impatto ambientale.

L’intervento ha puntato su isolamento acustico, data la posizione dell’edificio su un asse molto trafficato, e su materiali scelti per garantire un basso impatto ambientale

Oggi Casa Hollywood è un condominio prevalentemente residenziale che conserva, come unico elemento storico visibile, il fondale teatrale ottocentesco affacciato su via Fiocchetto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.