l'editoriale
Cerca
la Scultura curiosa
30 Ottobre 2025 - 23:30
 
												Il Principe Ranocchio del Parco del Valentino
A Torino, uno dei luoghi più affascinanti e amati dai residenti e dai turisti è il Parco del Valentino, che custodisce al suo interno numerose opere artistiche e angoli suggestivi. Tra questi, spicca una piccola e curiosa scultura: il “Principe Ranocchio”. Questa opera, che richiama alla mente la famosa fiaba, si trova in una zona del parco poco conosciuta, ma facilmente accessibile a chi desidera scoprire le meraviglie nascoste di questo spazio verde.
Per raggiungere il “Principe Ranocchio”, è necessario entrare nel giardino roccioso del parco. Questo angolo del Valentino, caratterizzato da un paesaggio verdeggiante e da una cascata artificiale, è il punto di partenza per chi intende arrivare all'opera. Sebbene non sia distante dai sentieri principali, il percorso per arrivarci offre la possibilità di esplorare il parco da una prospettiva più tranquilla, lontano dalla folla. In questo modo, si può apprezzare anche la varietà della vegetazione e la bellezza dei dettagli architettonici del giardino, che risalgono agli interventi di restauro del parco a fine Ottocento.
Il "Principe Ranocchio" si trova vicino ai lampioni innamorati, una delle zone più fotografate del parco. I lampioni, con le loro caratteristiche forme romantiche, sono diventati un punto di ritrovo per gli appassionati di fotografia e per chi desidera immortalare un angolo pittoresco di Torino. I selfie qui sono all'ordine del giorno, ma chi prosegue il cammino in direzione della scultura troverà il “Principe” a pochi metri di distanza, nascosto tra la vegetazione e un angolo più riservato del giardino.

Questa piccola scultura è una delle tante opere che arricchiscono il Parco del Valentino, che ogni anno accoglie migliaia di visitatori. Oltre al “Principe Ranocchio”, il parco ospita il Castello del Valentino, il giardino botanico, e il Borgo Medioevale, una riproduzione storica di un villaggio del XV secolo. Ogni angolo del parco racconta una storia, e l'opera del “Principe Ranocchio” si inserisce perfettamente in questo contesto, offrendo ai visitatori un momento di curiosità e scoperta.

Il Parco del Valentino non è solo un luogo per passeggiate rilassanti, ma anche una galleria a cielo aperto che invita a esplorare e a scoprire opere d'arte e angoli nascosti. Il “Principe Ranocchio”, con la sua posizione discreta e il suo fascino, rappresenta una delle tante piccole meraviglie che questo parco ha da offrire.
 L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
    L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono                                                           Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016.                      Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino      |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati 
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano 
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..