Cerca

Torino da scoprire

Tre luoghi da vedere in autunno al Parco del Valentino

Il Parco, situato lungo il Po e cuore verde di Torino, ospita alcuni dei luoghi più rappresentativi della storia e dell’identità cittadina

Tre luoghi da vedere in autunno al Parco del Valentino

Il Parco del Valentino, situato lungo il Po e cuore verde di Torino, ospita alcuni dei luoghi più rappresentativi della storia e dell’identità cittadina

Il Parco del Valentino, situato lungo il Po e cuore verde di Torino, ospita alcuni dei luoghi più rappresentativi della storia e dell’identità cittadina. Tra questi spiccano il Borgo Medievale, il Giardino Roccioso e la Fontana dei Dodici Mesi, tre tappe fondamentali per comprendere il valore culturale e paesaggistico dell’area.

Il Borgo Medievale è una ricostruzione storica ispirata a edifici e atmosfere del Quattrocento. Fu realizzato nel 1882 in occasione dell’Esposizione Generale Italiana, uno dei principali eventi dell’epoca, e nacque come percorso immersivo per far rivivere l’arte e l’architettura del Medioevo piemontese. Al suo interno si trovano case con porticati, chiese, cortili, botteghe artigiane e un castello visitabile, riprodotto con criteri filologici. Oggi il Borgo ospita mostre, laboratori didattici e un centro di documentazione sulla storia delle arti applicate.

Il Borgo Medievale è una ricostruzione storica ispirata a edifici e atmosfere del Quattrocento

Il Giardino Roccioso, realizzato nel 1961 in occasione delle celebrazioni del centenario dell’Unità d’Italia, si estende per oltre 40mila metri quadrati. Progettato secondo i criteri del giardino paesaggistico, alterna aree verdi, corsi d’acqua artificiali e scorci panoramici. Comprende specie botaniche rare, installazioni ornamentali e un sistema di sentieri pedonali che collegano il giardino al fiume e ai viali principali del parco.

Comprende specie botaniche rare, installazioni ornamentali e un sistema di sentieri pedonali che collegano il giardino al fiume e ai viali principali del parco

Infine, la Fontana dei Dodici Mesi, inaugurata nel 1898, rappresenta uno degli elementi architettonici più noti del Valentino. È composta da un ampio bacino semicircolare con quattro gruppi scultorei che raffigurano i fiumi torinesi – Po, Dora, Sangone e Stura – e da dodici statue femminili dedicate ai mesi dell’anno. Realizzata dallo scultore Carlo Ceppi, la fontana è un punto di riferimento artistico e turistico, regolarmente sottoposto a interventi di restauro e manutenzione per preservarne il valore storico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.