l'editoriale
Cerca
i dati
23 Novembre 2025 - 22:00
A Torino l’allarme smog non si attenua con l’arrivo dell’estate. Le alte temperature e il sole intenso favoriscono la formazione dell’ozono troposferico, un inquinante che aumenta proprio nei mesi estivi e che rappresenta un rischio significativo per la salute.
È quanto emerge dalla campagna “Lo smog uccide anche d’estate”, realizzata dal Comitato Torino Respira con FIAB Torino Bike Pride. Nonostante il traffico ridotto e i riscaldamenti spenti, l’inquinamento resta elevato anche in luoghi frequentati da bambini, anziani e sportivi.
Sono stati installati 60 campionatori in città e nei comuni della cintura, rilevando concentrazioni preoccupanti in aree come l’ospedale Mauriziano, i parchi Ruffini, Rignon, Europa, Vittorio Veneto, Clessidra, Vittime Rogo Thyssen-Krupp, l’Allianz Stadium e il giardino Giuseppe Levi. In molti casi, i livelli risultano addirittura più alti nei parchi che nelle zone centrali.
L’ozono è destinato a crescere con il cambiamento climatico, che porta più giornate calde e soleggiate, aumentando i rischi respiratori e cardiovascolari, soprattutto durante le ondate di calore.
Secondo Roberto Mezzalama, presidente di Torino Respira, è necessario informare meglio i cittadini sui pericoli dell’attività sportiva nelle ore più calde e potenziare la rete di monitoraggio. Mezzalama invita anche ad adottare misure più incisive sul traffico estivo e a investire nel verde urbano per mitigare temperature e inquinamento.
L’estate torinese conferma così un problema crescente: un inquinante invisibile che minaccia la salute di tutti.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..