Cerca

Il Birago-Bodoni-Paravia non s'ha da fare: "Salvate le nostre scuole d'eccellenza"

Studenti

Non ci sarà nessun accorpamento tra gli istituti di scuola superiore Birago di corso Novara e Bodoni-Paravia di via Ponchielli, entrambi in Barriera di Milano.

Lo annuncia come una "vera vittoria sul territorio" il presidente della Circoscrizione 6 Valerio Lo Manto, a seguito della decisione della commissione tecnica regionale di ieri.

«Accolgo questa scelta della Regione con grande soddisfazione – commenta Lo Manto –. È il risultato di un confronto costante e istituzionale con la vicepresidente e assessore all’Istruzione e Merito Elena Chiorino, che ringrazio per l’ascolto e l’attenzione dimostrata».

Il Birago, spiegano dalla Circoscrizione, è considerato una scuola identitaria per il territorio e punto di riferimento per molte famiglie. L’ipotesi di unirlo al Bodoni-Paravia – istituto già frutto a sua volta di un precedente accorpamento – era stata contestata perché ritenuta penalizzante per entrambi: «Un accorpamento che non aveva senso – sottolinea Lo Manto. Avrebbe finito per depotenziare due realtà che sul territorio svolgono funzioni differenti e complementari. Difendere l’autonomia del Birago significa investire sulla qualità dell’offerta formativa della Circoscrizione 6».

Lo Manto ringrazia anche il consigliere metropolitano Davide D’Agostino, «che aveva sollevato il problema per primo», e ribadisce la volontà di proseguire su una linea di lavoro condivisa: «Questa è la strada: collaborazione, serietà e centralità del territorio. Quando le istituzioni dialogano con rispetto, i risultati arrivano».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.