l'editoriale
Cerca
l'iniziativa
27 Novembre 2025 - 13:10
La tavola rotonda “Potenziare la competitività: investire in competenze e alleanze strategiche per la prosperità”
La crescente difficoltà delle imprese europee nel reperire lavoratori qualificati (con un’azienda su quattro in affanno e il 77% che segnala carenze anche nei nuovi assunti) è stata al centro dell’incontro ospitato ieri, 26 novembre 2025, a Torino. All'incontro, la Fondazione europea per la formazione (ETF) e la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) hanno annunciato una nuova partnership. L’ETF contribuirà con 1 milione di euro alla GESI Technical Assistance Facility, destinata a sostenere progetti che integrano sviluppo delle competenze, parità di genere e inclusione sociale nei Paesi del Partenariato Orientale e del Vicinato Meridionale.
La collaborazione è stata presentata durante la tavola rotonda “Potenziare la competitività: investire in competenze e alleanze strategiche per la prosperità”, organizzata dall’ETF con il patrocinio della Città di Torino. Nel corso dell’appuntamento è stata illustrata anche la pubblicazione “Investire nelle competenze per competitività e sostenibilità”, dedicata al ruolo del capitale umano nelle transizioni verde e digitale.
«Costruire una forza lavoro pronta al futuro significa integrare le competenze in ogni investimento, strategia e prodotto» ha dichiarato Pilvi Torsti, direttrice dell’ETF. La vicesindaca di Torino, Michela Favaro, ha ricordato che «capitale umano e competenze sono motori essenziali di innovazione e prosperità» e che Torino «è orgogliosa di ospitare l’ETF». Mario Nava, direttore generale della Commissione europea per Occupazione e Inclusione, ha affermato che «le competenze sono un investimento, non un costo», mentre Lionel Rapaille, direttore di EIB Global, ha sottolineato che «valorizzare i talenti e rafforzare partecipazione e inclusione è una delle priorità della BEI».
La GESI Facility, finanziata da Commissione europea e Agenzia svedese per la cooperazione allo sviluppo, prevede nei prossimi tre anni il sostegno a 5-7 progetti pilota collegati agli investimenti BEI nei settori energia, trasporti, agricoltura e transizione verde, con l’obiettivo di generare benefici concreti per donne, giovani e gruppi vulnerabili. L’ETF metterà a disposizione competenze e supporto tecnico per rafforzare i sistemi di istruzione, formazione e lavoro nei Paesi coinvolti.
Le discussioni ospitate a Torino si inseriscono nel quadro della nuova “Unione delle Competenze”, la strategia europea che punta a ecosistemi delle competenze più solidi e inclusivi. I contributi raccolti guideranno le prossime fasi del dialogo europeo e la selezione dei progetti pilota nell’ambito della GESI Facility.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..