Cerca

natale a torino

Natale a Torino tra mercatino, presepe, albero e calendario dell'Avvento. Ecco tutto il programma per le festività

Dall'1 dicembre al 6 gennaio, tornano tutti gli avvenimenti tradizionali con qualche piccola novità

Natale a Torino tra mercatino, presepe, albero e calendario dell'Avvento. Ecco tutto il programma per le festività

Natale a Torino tra mercatino, presepe, albero e calendario dell'Avvento. Ecco tutto il programma per le festività

Natale all’insegna della tradizione a Torino, con il ritorno di tutte le proposte che da anni ormai accompagnano le festività sabaude. Il via ufficiale sarà l’1 dicembre, con il Boschetto di Natale in piazzetta Reale, in un allestimento completamente rinnovato, il Presepe di Emanuele Luzzati nella nuova collocazione ai Giardini Sambuy, e il Teatrino di Natale, che si presenta quest’anno in piazza Carlo Alberto con un nuovo spettacolo multimediale. Non mancheranno poi l’appuntamento quotidiano con il Calendario dell’Avvento in piazza San Giovanni, il Villaggio di Natale con la pista di pattinaggio in piazza Solferino e gli incontri con Babbo Natale a Palazzo Civico, oltre ad alcuni eventi speciali. «Le festività natalizie sono l’occasione per godersi la città e il tempo da trascorrere con le persone più care. Per questo - spiega il sindaco Stefano Lo Russo - anche quest’anno abbiamo pensato ad illuminazioni e addobbi per far vivere a pieno l’atmosfera del Natale e ad un ricco calendario di iniziative, pensate sia per chi vive e lavora a Torino che per chi vi arriverà per trascorrere un periodo di vacanza».

A segnare l’inizio ufficiale degli eventi per le festività - che proseguiranno fino al 6 gennaio - sarà, lunedì 1° dicembre alle ore 17.30, l’apertura delle prime due caselle del Calendario dell’Avvento in piazza San Giovanni, a cura del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Torino. Il pubblico sarà accolto dalle 16.30 dai canti dell’Academy Gospel Choir. A partire da martedì 2 dicembre, ogni giorno alle 17.30, verrà aperta una nuova casella. Venerdì 5 dicembre alle 18 sarà inaugurato il Villaggio di Natale in piazza Solferino. L’allestimento di quest’anno proporrà, oltre alla pista di pattinaggio sul ghiaccio, la Casa di Babbo Natale, il Borgo degli Elfi e le tradizionali casette dei mercatini, con prodotti artigianali e gastronomici, cioccolata calda e altre specialità. Lunedì 8 dicembre si entrerà nel vivo delle feste con una serie di eventi inaugurali. Alle ore 16 ai Giardini Sambuy, ravvivati dalle esibizioni del Coro Madre Enrichetta della Comunità Cattolica Francofona di Torino, l’accensione del Presepe di Emanuele Luzzati sarà seguita da attività per famiglie organizzate dall’associazione Giardino Forbito, tra cui un laboratorio di ghirlande natalizie e un workshop per bambini. Alle 17.30 l’appuntamento è nel cortile d’onore di Palazzo Civico, che aprirà le porte alla cittadinanza per l’accensione dell’albero di Natale della Città. Già dalle 16.30 la piazza antistante il Comune sarà ravvivata dall’esibizione della Bandakadabra Marching Band, che da lì partirà per un’esibizione itinerante nel centro cittadino.
Alle 18.30, nella vicina piazzetta Reale, sarà inaugurato il Boschetto di Natale, preceduto alle ore 17 dall’esibizione del Sunshine Gospel Choir. Completamente rinnovato rispetto alla passata edizione, il nuovo allestimento del Boschetto è pensato come una piccola foresta urbana in cui addentrarsi, da esplorare e fotografare, con alberi di diverse altezze disposti su un tappeto decorativo che reinterpreta le palmette ottocentesche della cancellata che da piazza Castello introduce alla piazzetta. Ogni giorno, dalle 15 alle 22, un accompagnamento musicale contribuirà a creare un’atmosfera immersiva dialogando con le scenografie e le luci. Piazzetta Reale e il Boschetto di Natale saranno il cuore dell’animazione per tutto il periodo delle feste, con un calendario continuo di esibizioni musicali e performance. Martedì 9 dicembre alle ore 11, in piazza Carlo Alberto, sarà inaugurato il Teatrino di Natale. Quest’anno lo spettacolo multimediale proporrà, oltre alle storie di Gianni Rodari e Roberto Piumini, anche le avventure della Pimpa, in occasione del cinquantesimo anniversario del personaggio nato dall’immaginazione di Francesco Tullio Altan. 

Tra gli appuntamenti speciali che arricchiranno il programma del Natale è da segnalare, lunedì 15 dicembre dalle 19 alle 22, il Museo del Cinema che ospiterà l’evento su prenotazione “Ciak… Che Natale”, durante il quale cittadini e turisti potranno partecipare a una visita serale gratuita del Museo Nazionale del Cinema, incontrare Babbo Natale per una foto nelle sale del museo e ascoltare un attore professionista che racconterà curiosi aneddoti legati ai grandi film natalizi della storia del cinema.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.