Cerca

Nel quartiere Cenisia

Fotografo ricattato dagli hacker: volevano 5mila euro in bitcoin

Gli hanno bloccato tutti gli account sui social network e usato i dati delle carte per tentare acquisti truffaldini

hacker gn

Potrebbe esser la trama di una puntata di Black Mirror, invece è successo davvero: una piccola attività commerciale è finita nel mirino degli hacker ricattatori, come quelli che normalmente attaccano i grandi centri o le grandi banche dati, per poi chiedere un riscatto in bitcoin. È accaduto a Netflix (nel 2017 furono minacciati di diffusione online di una serie che a loro era stata sottratta) e alla Ferrero, nel 2022 a sua volta vittima di un hacker che aveva diffuso una campagna premi nel periodo della festa della mamma, a loro nome. Insomma, per quanto “Purostile Fotografia”, in zona Cenisia, sia un’attività ben avviata ed apprezzata, nessuno poteva immaginare potesse venir presa di mira dai truffaldini della rete.
È successo all’inizio di marzo: lo studio fotografico si è visto privare dei propri account sui social network e pochi giorni dopo ha subito anche un danno agli hard disk dei computer: un danno da migliaia di euro, considerato che all’interno dei macchinari erano presenti gli estremi delle carte bancarie utilizzate per pagamenti on line a fornitori con cui lavorano da sei anni a questa parte. L’hacker ha poi tentato di richiedere un riscatto: in bitcoin, una cifra pari a circa 5mila dollari, in cambio della restituzione dell’account. Non solo: erano stati programmati, tramite le carte sottratte, tre pagamenti per un totale di 1.500 euro che sarebbero avvenuti da lì a giorni.
Il titolare, Rosario Restuccia, non ha ceduto all’estorsione ma si è rivolto al reparto investigazioni tecnologiche della Polizia Municipale, dove ha potuto sporgere una querela e bloccare le carte. È riuscito anche a contattare Meta, l’impresa statunitense che controlla Facebook e Instagram, per segnalare quanto avvenuto e assicurarsi che non vi fossero successive conseguenze. Purtroppo non è riuscito ad ottenere la restituzione degli account della sua attività.

Il titolare Rosario Restuccia


«Fortunatamente i dati dei miei clienti sono criptati ed al sicuro, come i back up dei lavori fotografici. Ma sarà difficile rientrare delle spese sostenute per rimediare al danno, in breve tempo».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.