Cerca

A Rivoli

Leonardo da Vinci a tutto rock nel musical su Monnalisa

Lo show con Chiara Canzian e Sergio Moses in scena il 3 e 4 maggio al Don Bosco

Chiara Canzian

La bella figlia di Red dei Pooh è Monnalisa

A oltre cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci, il papà della Gioconda nell’immaginario collettivo continua a essere una star. E, in barba alle tante mostre in corso, una fra tutte quella sui disegni della Biblioteca Reale di Torino, partirà proprio dal Piemonte il primo musical dedicato al quadro più famoso della storia dell’arte dal titolo “Da Vinci by Lisa - A romantic rock musical”, prodotto da 03db Production e diretto da Fluvio Crivello. L’appuntamento è per il 3 e 4 maggio al Teatro Don Bosco di Rivoli. Il cast, vanta i nomi più importanti del panorama del musical italiano e vede come protagonisti Chiara Canzian, nei panni della Monnalisa e Sergio Moses, Leonardo da Vinci.

«Vestire i panni di quello che è considerato il più grande genio della storia, viverne i pensieri, i tormenti… per me è una tra le sfide più belle che abbia mai dovuto affrontare», spiega il Mosè di “I dieci comandamenti”, cui segue il commento della giovane figlia del Red dei Pooh da cui ha ereditato il timbro vocale. «Per me interpretare la Monnalisa è un grandissimo onore. Avere la possibilità di crescere come attrice e anche umanamente attraverso una storia così importante mi rende davvero felice e orgogliosa di far parte di questo progetto».

Lo spettacolo è diviso in due atti nel corso dei quali si alternano 39 scene accompagnate da 19 brani. Le musiche di Paolo Barillari vedono l’arrangiamento di Tony Gruttola e Daniel Bestonzo. Le liriche sono di Paolo Barillari, le coreografie di Cristina Fraternale Garavalli. Ecco la storia. È il 1502. Nel laboratorio di Leonardo scarseggiano ormai i denari. Unica via di salvezza per risollevarne economicamente le sorti pare essere la commissione per l’affresco di una parete del Palazzo della Signoria e il ritratto di una dama, in occasione del suo settimo anno di matrimonio. Il racconto in prima persona della dama raffigurata nel ritratto ripercorre i quattro travagliati anni che sono occorsi al maestro per terminare il quadro.

La sua relazione con Leonardo, l’incontro con l’allievo prediletto Jacopo detto Il Salaì e l’enigmatico rapporto di quest’ultimo con il Maestro, mentre si snoda la storia d’amore tra Giovanni, allievo di Da Vinci, e Diletta, la giovane ancella di Lisa. Il tutto condito dagli eventi che accompagnano la vita artistica fiorentina.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.