Cerca

L'appello

Rubano le bici alla famiglia in visita alla Sindone: «Aiutateci a ritrovarle»

Vacanza da incubo per papà, mamma e due figlie arrivati a Torino dall'Umbria per il ponte del 25 aprile

Una delle due bici rubate alla famiglia di turisti

Una delle due bici rubate alla famiglia di turisti

Hanno lasciato le bici in piazza San Giovanni, per visitare il Duomo di Torino. Ma in un attimo, le biciclette che avevano legato con due catene sono sparite. Rubate da qualche ladro, che ovviamente non sapeva che stava sottraendo una bici anche a una ragazzina di 13 anni che l'aveva ricevuta in regalo solo tre giorni prima. E così, quella nella nostra città è stata una vacanza da incubo per una famiglia - papà, mamma e due figlie - proveniente dall'Umbria, in visita sotto la Mole in occasione della festa del 25 aprile.

Racconta Elisabetta, la mamma di Anita e Maria: «Non è la prima volta che visitiamo delle città con le biciclette. Nel pomeriggio abbiamo parcheggiato le bici in piazza davanti al Duomo, di fronte all'ingresso dei giardini, legandole con due robuste catene sulle apposite rastrelliere. Erano le 16,30 circa. Poi abbiamo fatto visita al Duomo e alla Sindone». Una visita breve, ma sufficiente da permettere al malfattore di turno di portarsi via i due veicoli, rispettivamente una Riverside 500 e una BTwin. «La visita a Duomo e Sindone - prosegue la signora - è durata 15 minuti in tutto. Quindici minuti che ci sono costati due bici. Quella di mia figlia Anita aveva solo tre giorni, le era stata appena regalata, poi hanno preso anche quella di mio marito. Mia figlia è disperata».

Subito dopo il furto, la famiglia si è recata al più vicino commissariato di polizia per sporgere denuncia. «Ai poliziotti abbiamo dato il numero di telaio della bici di mia figlia, per fortuna avevamo ancora la fattura ricevuta via mail. Purtroppo è stata una brutta esperienza però tramite i social ho avuto dimostrazione di grande solidarietà e voglio approfittare per ringraziare tutti». Il post che Elisabetta ha messo su Facebook, infatti, è stato condiviso da centinaia di utenti del web, nella speranza di ritrovare le bici rubate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.