Cerca

Blitz della polizia

Scoperto un centro scommesse abusivo: migliaia le puntate illegali. Il locale è stato sequestrato

A Nichelino sigilli all'Internet Point, denunciato il titolare e una multa di 40mila euro

Locale sequestrato

I poliziotti appongono i sigilli

La polizia ha scoperto un Internet Point che in realtà operava come un vero e proprio centro scommesse abusivo di eventi sportivi. I poliziotti hanno sottoposto l'attività a molti controlli e, durante le verifiche, hanno trovato numerosi clienti in possesso di tagliandi relativi a scommesse sportive, soprattutto calcio, effettuate su piattaforme dedicate.

Il titolare dell'Internet Point accettava le scommesse utilizzando il conto gioco di una terza persona, al momento non indagata, avvalendosi del codice fiscale di quest'ultima. Inoltre, il gestore aveva messo a disposizione della clientela 4 computer che, a tutti gli effetti, apparivano come una sala scommesse abusiva.

Il sistema consentiva di aggirare i divieti imposti per i punti di commercializzazione, di intermediare nelle scommesse, pagare le vincite ed effettuare scommesse con il conto gioco altrui

Secondo quanto accertato dagli agenti e dall'Agenzia delle Dogane e Monopoli, le scommesse illegali giocate dall'inizio di marzo e fino al 18 aprile, giorno del controllo, ammonterebbero a un migliaio circa, con conseguente ingente quantitativo di denaro generato. Alla luce dei fatti emersi, il gestore è stato denunciato per aver svolto attività di scommesse senza essere titolare di licenza del Questore e per aver effettuato intermediazione nella raccolta di scommesse. E' stato anche multato per violazioni amministrative per un totale di 40mila euro.

I locali sono stati sottoposti a sequestro preventivo. La scoperta di questo centro scommesse abusivo ha scosso la comunità di Nichelino, che si è espressa con forza contro queste attività illegali che minano la legalità e la trasparenza del gioco. Il fenomeno delle scommesse illegali rappresenta un grave problema per la società, poiché alimenta il crimine organizzato e il riciclaggio di denaro sporco. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.