l'editoriale
Cerca
CLIMA
12 Maggio 2023 - 20:00
Ancora piogge a Torino e nel resto del Piemonte
Piogge, grandinate, persino neve in montagna. E’ un maggio pazzo per il meteo a Torino e in Piemonte, dopo un aprile con temperature sopra le medie. Da inizio settimana sotto la Mole si stanno scatenando le piogge e l’instabilità continua anche nel weekend. Domani avremo cielo nuvoloso e piogge sparse. Graduale miglioramento domenica con schiarite in pianura, specie nel pomeriggio, rimarrà però una residua instabilità sulle Alpi. Ma secondo le previsioni, pioverà per almeno dieci giorni di fila. E si rivede la neve in montagna: a Balme, ad esempio, ma anche sul Pian della Mussa. Senza dimenticare che due giorni fa Grugliasco, Rivoli e Collegno sono state colpite da una grandinata da record.
In poche parole, ci dobbiamo preoccupare di questo pazzo clima? Sembra di no, almeno a sentire gli esperti. «Questi eventi fanno parte della tipica variabilità primaverile, che quest’anno ha avuto un aprile secco e con temperature sopra le medie. Ora a maggio piove, e direi finalmente, dopo 17 mesi di siccità, ma non c’è nulla di anormale», afferma Claudio Cassardo, esperto di clima e docente di Fisica all’Università di Torino. Dunque, questa instabilità è tipica della primavera, nulla di preoccupante. «Negli anni passati abbiamo avuto episodi analoghi, è caduta anche la neve a giugno - prosegue il professore - ma siccome ci siamo abituati un po’ troppo a questo caldo, adesso sembra che faccia freddo». Possibili danni ai raccolti causati dai temporali? «Direi proprio di no, anzi, ben venga la pioggia e ne servirebbe altra. Ed è difficile se non impossibile che si verifichi ciò che è avvenuto in Emilia, perché i bacini piemontesi hanno una capacità d’acqua maggiore», conclude Cassardo.
Intanto però, la Regione si tutela proprio in questo senso sbloccando, per il primo semestre di quest’anno, 3 milioni di euro per coprire i danni da maltempo. Sono stati infatti finanziati 40 nuovi progetti che si aggiungono ai 145 interventi e ai 6 milioni e 700mila euro del 2022. Interventi che riguardano consolidamento delle sponde dei torrenti, rifacimento di ponti, nuovi attraversamenti, messa in sicurezza di movimenti franosi e ripristino di danni al patrimonio comunale. Otto gli interventi a Torino con un finanziamento totale di 426mila euro, 13 nell’Alessandrino, 2 per Asti, Biella e Novara, 6 a Cuneo, 3 a Vercelli e 4 nel Verbano Cusio Ossola.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..