Cerca

L'EMERGENZA

I volontari del Piemonte arrivano in soccorso degli alluvionati in Emilia Romagna

Sessantaquattro operatori e funzionari della Protezione Civile hanno viaggiato tutta la notte per raggiungere le popolazioni colpite dall'alluvione

I volontari del Piemonte arrivano in soccorso degli alluvionati in Emilia Romagna

L'arrivo dei volontari del Piemonte in Emilia Romagna

I volontari della Protezione Civile del Piemonte sono arrivati la scorsa notte a portare soccorso agli alluvionati dell'Emilia Romagna. Su disposizione del Dipartimento Nazionale, infatti, la "colonna mobile" della Protezione Civile della Regione Piemonte incaricata di prestare assistenza alle popolazioni colpite dall’alluvione. La squadra è composta da due funzionari e 62 volontari appartenenti al Coordinamento del volontariato di Protezione Civile, al Corpo Aib e all’Associazione Nazionale Carabinieri ed è partita martedì sera dal presidio di San Michele in provincia di Alessandria a bordo di 28 veicoli per raggiungere il Comune di Molinella nel Bolognese. 

Sarebbero oltre 2mila i potenziali sfollati dei Comuni in cui stanno intervenendo i nostri volontari. «La situazione in cui ci siamo trovati era più complessa del previsto a causa del rischio del cedimento di un ponte che, effettivamente, c'è stata. I potenziali sfollati sono oltre 2.300» racconta uno dei funzionari della Protezione Civile della Regione Piemonte intervenuti la scorsa notte, Simone Toro.

Drammatico lo scenario all'arrivo, per cui dai primi minuti i nostri volontari sono stati incaricati di assistere gli abitanti di Budrio, già evacuati dalle proprie case a causa degli allagamenti provocati dalla rottura di un argine e impossibilitati a  svolgere qualsiasi attività di monitoraggio in una delle zone più a rischio: quella di Molinella.


Il governatore della Regione Piemonte, Alberto Cirio e l’assessore alla Protezione Civile, Marco Gabusi, sono in costante contatto con il presidente dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini e hanno espresso «la vicinanza del Piemonte alla popolazione colpita da un’emergenza che purtroppo il territorio piemontese ha vissuto molte volte sulla propria pelle. E come il Piemonte ha sempre ricevuto solidarietà e sostegno, a sua volta è sempre pronto a mettere a disposizione la sua Protezione Civile e le competenze dei suoi volontari ogni volta che qualcuno ha bisogno di aiuto e soccorso».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.