l'editoriale
Cerca
Bam Milano
27 Maggio 2023 - 13:28
La funambolica impresa a 140 metri di altezza
Andrea Loreni ce l'ha fatta ancora una volta. Il funambolo torinese cui spetta il merito di avere raggiunto traguardi record, venerdì 26 maggio a Milano ha addirittura superato se stesso. Così come aveva promesso, ha camminato su un cavo sospeso nel cielo a 140 metri di altezza, dall’iconico e pluripremiato Bosco Verticale all’UniCredit Tower, l’edificio più alto d’Italia, tra i grattacieli di Portanuova simbolo di Milano in tutto il mondo. E' stata questa la spettacolare impresa di Andrea che firma così la più alta traversata mai realizzata in ambito urbano in Italia. L'evento ha aperto la seconda edizione di Bam Circus – Il Festival delle Meraviglie al Parco, progetto della Fondazione Riccardo Catella, ideato e diretto da Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale di Bam - Biblioteca degli Alberi Milano. Un progetto articolato e complesso, reso possibile grazie ad un team di manager culturali che ne hanno curato ogni aspetto, dall’ideazione ai contenuti della programmazione, dalla produzione, sicurezza e organizzazione fino al reperimento risorse e comunicazione.
Visualizza questo post su Instagram
«È stato un viaggio intenso, un’avventura profonda. In questo andare in posti nuovi ho sentito il respiro del cavo. Milano si è riunita nella Meraviglia: ciò che mi ha spinto a fare teatro di strada è il fatto che in un attimo migliaia di persone si trovino riunite in un sentimento comune, che è una cosa rarissima. Ed è quello che è successo ieri sera a Bam – Biblioteca degli Alberi. È la bellezza della cultura» afferma Andrea Loreni.
Ma chi è Andrea Loreni?
"Performer, formatore, filosofo”: così si descrive Andrea Loreni, nato a Torino nel 1975. Nel 1997 inizia a fare teatro di strada, mosso dalla necessità di incontrare un tipo di verità altra da quella logica e speculativa proposta del pensiero filosofico occidentale. Dal 2006 si dedica alle camminate su cavo a grandi altezze e grazie al cavo alto ha avuto modo di sperimentare quel tipo di verità. L’intuizione dell’assoluto avuta sui cavi alti lo ha avvicinato alla pratica della meditazione Zen che ha approfondito al monastero Sogen-Ji a Okayama in Giappone, sotto la guida di Shodo Harada Roshi.
Nel suo percorso di ricerca, Andrea unisce lo Zen e il funambolismo, quali strade privilegiate di acceso all’autenticità artistica ed esistenziale. Andrea ha camminato sopra l’acqua o immerso nel verde delle montagne, per il cinema e la televisione, in piano e in pendenza, in silenzio o accompagnato da suoni che hanno vibrato insieme alla corda. Ha percorso chilometri su un cavo teso nei cieli di numerose città italiane, tra cui Torino, Bologna, Roma, Venezia, Firenze, Genova, Brescia, Trieste, e all’estero camminando nei cieli della Svizzera, della Serbia, in Israele, in Thailandia e sopra il lago del tempio Sogen-ji in Giappone.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..