Cerca

Oggi in Duomo a Milano alle 15

Berlusconi sepolto accanto a Manzoni, ecco chi sarà presente al funerale

Imponenti misure di sicurezza e le esequie saranno trasmesse in diretta da Mediaset

In Duomo

Berlusconi di fronte al Duomo di Milano

Bandiere a mezz’asta, giornata di lutto nazionale, onori militari e funerali di Stato. Le esequie di Silvio Berlusconi si celebrano secondo i protocolli che la legge prevede per un presidente del consiglio, quale lui è stato.

Il presidente Mattarella e la premier Meloni presenti oggi in Duomo

 

Lutto nazionale
Una decisione che deve essere ratificata con un apposito provvedimento dal Consiglio dei Ministri, cosa è che è puntualmente avvenuta. Ciononostante s’è levata anche qualche voce critica e contraria, come quella di Rosy Bindi che ha dichiarato: «I funerali di Stato sono previsti ed è giusto che ci siano, ma il lutto nazionale per una persona divisiva com’è stato Berlusconi, secondo me non è una scelta opportuna». Poi c’è chi, invece, ai funerali non parteciperà di proposito, come gli esponenti dei Verdi e di Sinistra Italiana. Un comunicato scarno, il loro, che non spiega il perché della decisione.

L’organizzazione
Intanto ieri mattina a Milano si è tenuta una riunione in prefettura per decidere le misure di sicurezza per i funerali. Erano presenti, tra gli altri, il prefetto Renato Saccone, il questore Giuseppe Petronzi, il Capo ufficio del Cerimoniale di Stato e onorificenze Francesco Piazza, oltre ad un rappresentante della Veneranda Fabbrica del Duomo. Nel pomeriggio ci sono stati i sopralluoghi nella cattedrale e in piazza Duomo. L’accesso alla piazza sarà libero «nel senso che non servirà nessun pass per accedere ai cittadini - spiegano dal Comune -, mentre le persone non potranno andare dove ci sarà l’ingresso delle autorità». Per quanto riguarda i maxi schermi da installare per permettere a tutti di assistere al funerale «si sta lavorando». E vale la stessa cosa per l’eventuale chiusura della fermata della metropolitana di piazza Duomo.

Presente anche Alberto Cirio

Le autorità
I funerali avranno inizio oggi alle 15, saranno presieduti dall’arcivescovo Mario Delpini e il feretro giungerà in corteo direttamente da villa San Martino ad Arcore. Il Parlamento rimarrà chiuso per una settimana e la commemorazione nelle aule di Montecitorio e Palazzo Madama è prevista per il 20 giugno. Tra le autorità sarà presente il Capo dello Stato Sergio Mattarella accompagnato dalla figlia. Ci sarà la premier Giorgia Meloni insieme a tutti i ministri del suo esecutivo. Per ciò che riguarda l’opposizione, al Nazareno per ora non sono stati svelati i nomi della delegazione dem. Finora si sa per certo solo che ci saranno le delegazioni dei gruppi parlamentari di Camera e Senato e una delegazione del partito. Al Duomo saranno perciò presenti Chiara Braga e Francesco Boccia. Anche Piero Fassino ha deciso di partecipare e alla fine si paleserà anche la segretaria Elly Schlein. Ci saranno anche Matteo Renzi, Carlo Calenda, Romano Prodi, Mario Draghi. Paolo Gentiloni rappresenterà la commissione Ue. La presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, invece non andrà. Ovviamente sarà presente il presidente del Ppe Manfred Weber. In Duomo anche i presidenti di Piemonte e Veneto, Alberto Cirio e Luca Zaia e ovviamente quello della Lombardia Attilio Fontana e il primo cittadino di Milano Giuseppe Sala.

Ci saranno anche Barbara D'Urso e Maria De Filippi

Sport e televisione
Ci saranno anche personaggi del mondo dello spettacolo come Barbara D’Urso e Maria De Filippi. Al completo (o quasi) e con i gonfaloni della società, i calciatori del Milan e del Monza. Si attendono anche delegazioni di stati e governi esteri. Hanno già annunciato la loro partecipazione gli ambasciatori russo, inglese, francese, tedesco e ungherese. Insomma, una macchina complessa è stata attivata in pochissime ore ed essa prevede un piano «modulabile» anche in base alla presenza di capi di Stato stranieri. Obiettivo principale garantire la sicurezza dell’area intorno al Duomo.

Il questore di Milano Giuseppe Petronzi è il responsabile della sicurezza

Misure di sicurezza
Per questo saranno adottate le misure antiterrorismo già collaudate negli eventi di piazza più importanti con la presenza di equipaggi di Api, Sos dei carabinieri e Uopi della polizia, addestrate per muoversi in scenari di alta sicurezza. Un contributo importante, vista la presenza di esponenti di primo piano del governo, arriverà anche dall’Aisi, i servizi segreti interni. Un discorso a parte merita, invece, la tumulazione di “Sua Emittenza”.

Il Famedio del Monumentale

Il Famedio
Il Comune di Milano ha deciso che il Cav sarà sepolto al Famedio del cimitero Monumentale, dove riposano personaggio che «hanno reso grande Milano» e il più celebre è Alessandro Manzoni. Così Silvio Berlusconi sarà tumulato a poche decine di metri dai suoi genitori, l’adorata “mamma Rosa” e il papà Luigi. Ma la tomba del Famedio potrebbe essere solo una sistemazione transitoria, perché il Cav, in vita, aveva disposto diversamente, esprimendo la volontà di riposare in pace nel mausoleo che aveva fatto edificare nel parco di Arcore dallo scultore Pietro Cascella che vi lavorò per cinque anni.

Il mausoleo ad Arcore

Il mausoleo
L’opera rappresenta idealmente la volta celeste. Una struttura realizzata con oltre cento tonnellate di travertino. Completata nel 1990, fu mostrata dallo stesso Berlusconi anche all’ultimo presidente dell’Unione Sovietica, Michail Gorbaciov, in visita all’ora solo imprenditore nel 1993, un anno prima di entrare in politica. Nel mausoleo ci sono 39 loculi, uno spazio post mortem che il Cav ha voluto per i suoi famigliari, ma anche per gli amici più stretti. Al momento, però, «nessuna richiesta, come previsto dalla legge mortuaria vigente, è giunta in Municipio», spiegano in comune ad Arcore. E nessuna richiesta sarà evasa in quanto sussistono ancora pratiche in sospeso per l’utilizzo della struttura funeraria, e per il momento non è disponibile. L’intera cerimonia sarà seguita in diretta e trasmessa dalle emittenti Mediaset e le immagini saranno diffuse anche a network televisivi internazionali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.