l'editoriale
Cerca
IL PIATTO FORTE
10 Novembre 2023 - 20:39
I bigoli
Se sei un appassionato di pasta, probabilmente hai già provato una vasta gamma di forme e consistenze. Tuttavia, c’è una varietà di pasta che potrebbe non essere così familiare, ma che merita sicuramente di essere scoperta: i bigoli. Questi spaghetti rustici tipici del Veneto hanno un fascino tutto loro, combinando una storia affascinante con un gusto unico che conquista il palato degli amanti della pasta di tutto il mondo. I bigoli hanno radici nella tradizione culinaria italiana, in particolare, come detto, nella regione del Veneto. La leggenda narra che questa pasta sia stata introdotta nel XVI secolo dal doge di Venezia, Alvise Contarini, che la portò dalla sua visita a Costantinopoli.
Sarà vero o, come per ogni piatto italiano, è stato necessario trovare una origine precisa? Ad ogni modo, i bigoli hanno guadagnato popolarità nella cucina veneta, diventando una delizia culinaria amata da tutti. Ciò che distingue i bigoli da altre paste è la loro forma unica. Questi spaghetti sono più spessi rispetto agli spaghetti tradizionali e presentano una superficie ruvida che cattura perfettamente i condimenti. Questa caratteristica li rende ideali per salse dense e ricche, in grado di abbracciare ogni singolo filo di pasta. La bellezza dei bigoli risiede nella loro semplicità.
Gli ingredienti di base includono farina di grano duro, acqua e un pizzico di sale. La pasta è lavorata con cura per ottenere quella consistenza perfetta che la rende così apprezzata. Il risultato finale è una pasta robusta e appagante, pronta a sposarsi con una varietà di condimenti. I bigoli si prestano bene a una vasta gamma di condimenti. Una delle preparazioni più classiche è con un ricco ragù bianco di anatra. Un’altra ricetta tradizionale veneta sono i “bigoi in salsa”: questo piatto vede i bigoli accompagnati da una salsa ricca a base di acciughe e cipolle e viene tradizionalmente consumato nei giorni di magro come il venerdì o in quaresima.
La consistenza densa della pasta richiede attenzione nella cottura, che può risultare più lunga rispetto ad altri tipi di pasta, ma il risultato è un piatto che offre una sensazione appagante in bocca. Il segreto sta nel trovare il giusto equilibrio tra al dente e la consistenza morbida. I bigoli rappresentano un tesoro nascosto nella vasta tradizione della pasta italiana. La loro storia affascinante e il gusto unico li rendono un’opzione intrigante per gli amanti della cucina. Se sei alla ricerca di una nuova avventura culinaria, non esitare a immergerti nel mondo dei bigoli e scoprire il piacere di questa pasta eccezionale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..