l'editoriale
Cerca
Cucina Gourmet
15 Novembre 2023 - 18:00
Le stelle sono tante, ma a Torino sono diminuite. Almeno così è per quelle della Guida Michelin che nel suo amaro verdetto del 14 novembre ha, infatti, lasciato a bocca aperta (ed è proprio il caso di dirlo) Casa Vicina all’interno del Green Pea del Lingotto, a cui è stato tolto il riconoscimento. «La notizia è stata letteralmente una doccia fredda», hanno commentato i diretti interessati ancora oggi increduli. Per una Stella che va, due che arrivano, come è accaduto a Michelangelo Mammoliti passato due anni fa da La Madernassa di Guarene al La Rei Natura del Boscareto Resort, il quale si è portato a casa in un colpo solo due Stelle. Non c’è da stupirsi per l’enfant prodige della cucina che, dopo avere studiato alla corte di Gualtiero Marchesi e Alain Ducasse ne ha già fatte vedere delle belle e... buone. sempre in Piemonte, da segnalare la Stella Verde per Coltivare di Luca Zecchini a La Morra e, soprattutto, il nuovo premio Passion Dessert andato a: il Fre di Monforte d’Alba, con lo chef Francesco Marchese, e l’Antica Corona Reale di Cervere, con lo chef Gian Piero Vivalda.
A Torino
E, per quanto riguarda Torino, quali sono i ristoranti stellati rimasti in città? Per chi non avesse seguito la giornata de 14, ecco, il resoconto. Con l’uscita di Casa Vicina rimangono 15 ristornati. Si tratta di Cannavacciuolo Bistrot, Il Carignano, Condividere, il Del Cambio, Mago Rabin, Piano 35, Spazio 7, Vintage 1997, Unforgettable, Andrea Larossa, il Dolce Stil Novo alla Reggia di Venaria, il Gardenia di Caluso, il Zappatori di Pinerolo, La Credenza di San Maurizio Canavese e il RistoranTino di Sauze di Cesana.
Una piccola consolazione per il Piemonte che quest’anno non viene fuori proprio bene dalle assegnazione e che, pertanto, scivola in quarta posizione dopo Lombardia, Campagna, Toscana. In totale la nostra regione conserva: due tre Stelle, quattro due Stelle e trentaquattro Monostellati.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..