Cerca

Il provvedimento

Animali riconosciuti come membri di famiglia: no alle catene e sì alla sepoltura con i padroni

In Piemonte la nuova legge che segna una svolta epocale per il diritto degli animali domestici

Cani, nuovi membri della famiglia: una legge rivoluzionaria in Piemonte

Cani, nuovi membri della famiglia: una legge rivoluzionaria in Piemonte

Il Piemonte si dota di una nuova legge sul benessere animale, una norma che rappresenta una vera e propria rivoluzione nell'approccio verso i nostri amici a quattro zampe. Un testo guida, approvato dal Consiglio Regionale, che pone diversi punti fermi riguardo la gestione degli animali.
Uno degli aspetti più rilevanti è certamente il divieto di tenere i cani alla catena, se non in specifiche eccezioni di natura sanitaria, sicurezza e cinotecniche. Ma non è tutto, la legge riconosce anche l'importante contributo della "pet therapy", la terapia con gli animali, nei processi di cura degli ammalati.

La nuova normativa introduce poi la possibilità per i padroni di essere tumulati con le ceneri del proprio animale, un dettaglio che dimostra quanto profondo possa essere il legame tra uomo e animale. Allo stesso tempo, la legge si propone di combattere il randagismo, istituendo una banca dati regionale e promuovendo iniziative di sensibilizzazione contro abbandoni e maltrattamenti.
La legge prevede anche nuove regole per rendere più sicuro il possesso di animali dal morso incontrollato e l'istituzione dei primi 13 ambulatori veterinari sociali, che presto diventeranno 15. Questi ambulatori rappresentano un primo passo verso la creazione di una "mutua animale", un sistema di assistenza sanitaria per gli animali che potrebbe rappresentare un modello innovativo nel panorama nazionale.

Infine, la legge prevede forme di sostegno, anche economiche, per gli enti locali che, in base alle disposizioni nazionali vigenti, si trovano in prima linea nel contrasto al randagismo e nel soccorso ai detentori di animali d'affezione. L'impegno della Regione Piemonte verso il benessere animale dimostra una crescente consapevolezza dell'importanza di trattare ogni essere vivente con rispetto e dignità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.