Cerca

Nuove tendenze

I cocktail gastronomici sbarcano anche a Torino: arriva il cocktail "Giardiniera"

Dal piatto al bicchiere: la nuova frontiera dei cocktail-bar che trasformano i pasti in cocktail da sorseggiare

Matteo Fornaro ha dato vita al nuovo drink "Giardiniera" (Fonte Instagram)

Matteo Fornaro ha dato vita al nuovo drink "Giardiniera" (Fonte Instagram)

La nuova tendenza, sempre più frequente e più ricercata tra i barman di tutta Italia, sembra essere qualcosa di assolutamente sorprendente: si tratta dei cocktails gastronomici.

Una straordinaria innovazione dell’ultimo periodo che apre le porte ad un nuovo modo di realizzare, pensare e gustare i cocktails: non più semplicemente i classici Gin-tonic, Negroni, Margarita o Mojito, ma, piuttosto, una cacio e pepe, una pasta al pesto, una pizza o una parmigiana tutte da gustare sorseggiando. Sempre di più, infatti, in alcuni locali si tenta di ricreare in un sorso di un drink quello che di solito si gusta a tavola.

L’idea arriva da Oltreoceano, dove per primo il celebre Double Chicken Please di New York ha creato il “Cold Pizza Margarita”, una rivisitazione originale del classico Margarita, a base di tequila al formaggio e pane tostato, lime e basilico, tè oolong, succo di pomodoro e bianco d'uovo, proprio per dare un sapore che ricordi quello della pizza.

A Torino, il cocktail-restaurant Azotea di via Maria Vittoria 49/B ha provato a percorrere questa stessa strada proponendo un cocktail che richiama il gusto di un celebre piatto della tradizione piemontese: la giardiniera, antipasto a base di verdure cotte e fermentate in aceto di vino bianco.

Il nuovo cocktail "Giardiniera" del ristorante Azotea (Fonte Instagram)

Proprio la nota acidula dettata dalla presenza dell’aceto ha spinto il bar manager del ristorante, Matteo Fornaro, a creare un drink che ricordasse quella nota e rimandasse a quei sapori. È nato così il cocktail “Giardiniera” in cui la composta di verdure viene frullata, poi filtrata e infine unita a succo di mela e vermouth Carpano.

Un’esperienza innovativa per il palato, questa, che sta incuriosendo sempre di più e che promette di riscuotere in futuro un enorme successo.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.