l'editoriale
Cerca
Il dramma
03 Aprile 2024 - 13:10
Nelle prime ore della notte, un devastante terremoto di magnitudo 7.4 ha scosso profondamente Taiwan, segnando uno dei momenti più critici dell'isola degli ultimi decenni. Intorno all'1:00 AM, ora italiana, la terra ha tremato violentemente, lasciando dietro di sé un paesaggio di distruzione: edifici abbattuti, strade spezzate e una comunità in lutto. Al momento, le autorità hanno confermato la morte di 9 persone, con centinaia di feriti e molti altri ancora dispersi sotto le macerie. Tra le città più colpite, Huailen lamenta il crollo di un intero palazzo, testimoniando l'intensità della scossa.
Questa catastrofe naturale ha sollevato immediatamente un'allerta tsunami per le aree circostanti, comprese le Filippine e il Giappone, sebbene tale avvertimento sia stato successivamente revocato. La comunità internazionale tiene gli occhi puntati sull'isola, offrendo supporto e assistenza.
Con 711 individui feriti e 77 persone disperse, la comunità di Hualien, un agglomerato di circa 110mila abitanti, si trova ad affrontare il caos nel cuore del disastro. La profondità del sisma, registrata a quasi 35 km sotto la superficie terrestre, insieme a centinaia di scosse di assestamento, ha amplificato la portata del danno, colpendo non solo Taiwan ma avvertito fino a Shanghai, in Cina.
I servizi di emergenza e i soccorritori lavorano incessantemente tra le macerie, cercando di salvare quante più vite possibile. L'urgenza è tangibile anche nelle parole della Presidente Tsai Ing-wen, che ha assicurato l'impiego delle forze armate nelle operazioni di soccorso e ha esortato alla massima cautela nella gestione delle scosse successive.
Il blackout che ha lasciato senza elettricità oltre 87.000 famiglie e i danni infrastrutturali, tra cui il crollo del ponte Qingshui, delineano un quadro di emergenza complesso, che richiederà un'imponente risposta a livello nazionale e internazionale.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..