Cerca

Eventi in Piemonte

Vèrmut! 2024: il festival del vermouth in Piemonte e non solo

Da Biella, a Torino, passando per Asti e Cuneo: oltre 70 esperienze in un viaggio che celebra l’arte del vermouth

Il festival Vèrmut! celebra la storia e l'innovazione del vermouth

Il festival Vèrmut! celebra la storia e l'innovazione del vermouth

Dal 13 al 21 aprile, l'Italia si prepara a celebrare la terza edizione di "Vèrmut!", il festival itinerante che rende omaggio al vermouth, il vino aromatizzato che vanta una storia secolare, ricca di tradizioni e innovazioni. Partendo da Biella, la rassegna enogastronomica toccherà importanti città e regioni italiane, tra cui Torino, Asti, Casale Monferrato, Cuneo, il Canavese e poi Genova e Milano, offrendo una serie di esperienze uniche dedicate agli appassionati di questo storico aperitivo.

Organizzato da Etnica+, sotto la guida di Enzo Napolitano e Stella Scialpi, "Vèrmut!" offre a tutti gli appassionati oltre 70 esperienze immersive, dalle degustazioni agli incontri con produttori, dalla scoperta dei profumi e sapori unici del vermouth alla partecipazione a masterclass e laboratori.

La partenza dalla città di Biella, cuore pulsante dell'evento, non è casuale, grazie anche al legame storico della città con Antonio Benedetto Carpano, considerato il padre del vermouth moderno.

La varietà e la biodiversità del vermouth sono i temi portanti di questa edizione, che mira a celebrare non solo la bevanda in sé ma anche le storie, le tradizioni e le culture dei territori che contribuiscono alla sua produzione.

Una delle novità più interessanti dell'edizione 2024 è la "Strada del Vermouth", un percorso che invita i partecipanti a esplorare diverse realtà produttive e culturali legate al vermouth. Questo itinerario personalizzabile permette di scoprire alpeggi, vigne, orti botanici, cantine, distillerie, e molto altro, offrendo una panoramica sul mondo del vermouth in Italia.

Oltre a questo, si potrà partecipare al “Vermouth Vigneron”, che prevede degli incontri con i vignaioli che presenteranno le loro produzioni uniche, come il Vermut San Masseo del Monastero di Bose. O, ancora, al “Vermouth Gourmet”, con degustazioni, abbinamenti culinari e pranzi tematici, per scoprire come il vermouth si sposa perfettamente con la gastronomia locale.

Per nove giorni, gli appassionati potranno immergersi nella cultura del vermouth, scoprendo nuovi modi di apprezzarlo e imparando qualcosa di più sulle origini di una bevanda che continua a rinnovarsi e a sorprendere. Un appuntamento da non perdere per chiunque desideri avvicinarsi a questa storica tradizione italiana con un occhio rivolto al futuro.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.