l'editoriale
Cerca
Nuove scoperte
11 Aprile 2024 - 12:00
La splendida Palazzina di Caccia di Stupinigi dall'alto (Fonte Instagram)
La Palazzina di Caccia di Stupinigi, splendido sito barocco a pochi chilometri da Torino, apre le sue porte al pubblico con un'iniziativa unica e imperdibile. Ogni sabato, fino al 25 maggio, gli amanti della storia, dell'arte e dell'architettura avranno l'opportunità di esplorare gli spazi segreti di questa magnifica residenza sabauda, grazie al programma di visite guidate straordinarie intitolato "Passepartout".
L’evento, promosso dalla Fondazione Ordine Mauriziano, offre ai visitatori l'eccezionale possibilità di varcare le soglie di ambienti solitamente chiusi al pubblico, svelando i segreti che la residenza custodisce da secoli.
I partecipanti potranno scegliere tra due percorsi distinti, ciascuno dei quali promette un'esperienza ricca di fascino e scoperte. Il percorso "Dietro le Porte Segrete" conduce attraverso i passaggi e i corridoi utilizzati dalla servitù, offrendo uno sguardo unico sulla vita quotidiana e sul funzionamento interno della Palazzina. Il secondo percorso, dal nome "Sotto il Cervo", propone una visita "in verticale" al cuore della cupola juvarriana, regalando una vista panoramica su tutto il paesaggio circostante e sull'imponente architettura della residenza.
Data la particolarità e la delicatezza degli spazi visitati, la prenotazione è obbligatoria, e i visitatori saranno tenuti a indossare caschetti di protezione. Le visite sono aperte agli adulti e ai ragazzi dai 12 anni in su, con gruppi limitati a un massimo di 10 persone. È raccomandato un abbigliamento comodo e calzature adatte a percorrere scalinate e passaggi stretti.
La Palazzina di Caccia di Stupinigi, con il suo imponente salone centrale e la maestosa cupola, rappresenta non solo un capolavoro dell'architettura barocca, ma anche un simbolo della storia e della cultura del Piemonte. Le visite guidate "Passepartout" offrono un'occasione unica di immergersi in questo patrimonio, attraverso un viaggio che intreccia storia, arte e mistero.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..