Roberto Cavalli, il rinomato stilista noto per aver rivoluzionato il concetto di moda con le sue creazioni audaci e sensuali, è morto a Firenze all'età di 83 anni. Nato il 15 novembre 1940, Cavalli ha lasciato un segno indelebile nel mondo della moda.
Negli ultimi cinquant'anni, Cavalli si è distinto per il suo approccio unico al design, particolarmente evidente nel suo utilizzo delle stampe animalier, che sono diventate una firma distintiva del suo brand. Le sue collezioni pret-a-porter hanno conquistato il cuore di celebrità internazionali come Jennifer Lopez, Naomi Campbell, Katy Perry e Lady Gaga, rendendolo uno degli stilisti più amati e riconoscibili del suo tempo.
Powered by
Cavalli ha sempre mantenuto un legame profondo con la sua città natale, Firenze, dove si trasferì da giovane con la madre dopo la tragica morte del padre, ucciso dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. È proprio in questa città che ha fondato la sua omonima maison negli anni Settanta, dando vita a una nuova era del glamour che ha mescolato abilmente la passione per la natura con l'alta moda.

Il successo di Cavalli non si è limitato solo alle passerelle, ma ha anche avuto un impatto culturale significativo, evidenziato dalla sua lectio magistralis presso l'Università di Oxford e dalla sua capacità di restare attuale anche fuori dagli schemi convenzionali della moda. Dal 2014, dopo aver lasciato la direzione creativa della sua azienda, la maison Cavalli è stata guidata da Fausto Puglisi e attualmente è di proprietà di Vision Investments di Dubai.
Oltre alla moda, Cavalli era noto per il suo amore per il calcio, essendo un fervente sostenitore della Fiorentina. Ha dimostrato il suo spirito indomito anche durante eventi come il Social forum del 2002 a Firenze, quando, a differenza di altri, tenne aperta la sua boutique offrendo colazione ai manifestanti. La scomparsa di Roberto Cavalli segna la fine di un'era per la moda italiana, ma la sua visione continuerà a vivere attraverso le sue innovative creazioni e il marchio che ha costruito, rimanendo un punto di riferimento per l'eccellenza nel design e nella creatività.