l'editoriale
Cerca
Il progetto
16 Aprile 2024 - 11:45
Nestlé Italia si pone all'avanguardia della sostenibilità alimentare con il lancio del progetto "Live-Haze", in collaborazione con diverse prestigiose università italiane. Finanziato tramite fondi PRIN (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale) del Ministero dell’Università e della Ricerca, l'iniziativa mira a rivoluzionare la gestione degli scarti agroindustriali, con particolare attenzione alla filiera della nocciola.
L'iniziativa "Live-Haze" si concentra sulla riduzione e valorizzazione degli scarti agroindustriali, trasformandoli in risorse utili per l'industria alimentare. Il Gruppo Nestlé, da sempre impegnato nella ricerca di soluzioni sostenibili, vede in questo progetto un'opportunità per accelerare la transizione verso un sistema alimentare rigenerativo.
Il progetto si sviluppa attraverso diverse fasi di ricerca e sperimentazione. Partendo dall'analisi delle cuticole di nocciola e dalla creazione di estratti green di polifenoli, si passa poi alle prove in vivo. Gli effetti sull'ossidazione, sul microbiota e sulle prestazioni degli animali vengono attentamente studiati, insieme all'analisi dei derivati, come la carne e il latte.
Nestlé si impegna attivamente per ridurre gli sprechi e migliorare l'efficienza della propria produzione. Attraverso il progetto "Live-Haze", l'azienda mette a disposizione gli scarti di produzione delle nocciole del suo stabilimento Perugina di San Sisto (PG), dimostrando un forte impegno verso la sostenibilità ambientale e la circolarità della filiera.
L'iniziativa è il risultato di una collaborazione tra Nestlé e cinque prestigiose università italiane: Università di Torino, Università di Catania, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Perugia e Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Questa sinergia tra ricerca accademica e industria è fondamentale per accelerare lo sviluppo di nuove pratiche e tecnologie sostenibili.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..