l'editoriale
Cerca
Patrimonio Culturale
16 Aprile 2024 - 16:43
La Palazzina di Caccia di Stupinigi
Il Piemonte, regione di straordinaria bellezza e ricchezza culturale nel nord-ovest dell’Italia, ospita cinque siti riconosciuti come Patrimonio Mondiale dall’UNESCO. Questi luoghi, che spaziano dall’architettura regale alle meraviglie naturali, sono testimoni della storia e dell’arte che hanno plasmato il territorio piemontese.
1. Le Residenze Sabaude: Le Residenze Sabaude sono un insieme di palazzi e ville che furono la dimora della famiglia reale dei Savoia. Questi edifici, principalmente situati intorno a Torino, sono stati riconosciuti dall’UNESCO nel 1997. Tra questi spiccano il Palazzo Reale di Torino, il Castello di Moncalieri, la Palazzina di Caccia di Stupinigi, la Reggia di Venaria Reale e il Castello di Rivoli.
Palazzo Reale
2. I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia: I Sacri Monti sono gruppi di cappelle e altri edifici religiosi situati in posizioni panoramiche sulle montagne, costruiti tra il XVI e il XVII secolo. Questi siti, condivisi tra il Piemonte e la Lombardia, sono stati inclusi nella lista UNESCO nel 2003 per la loro unica rappresentazione di spiritualità, arte e paesaggio.
Il Sacro Monte di Ghiffa
3. I Siti Palafitticoli Preistorici dell’Arco Alpino: I siti palafitticoli preistorici sono resti di antichi insediamenti umani costruiti su pali infissi nel fondo di laghi, fiumi e zone umide. Nel 2011, l’UNESCO ha riconosciuto questi siti come testimonianze eccezionali delle prime società agricole nelle regioni alpine.
4. I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe, Roero e Monferrato: Queste regioni sono famose per i loro paesaggi vitivinicoli caratterizzati da colline ondulate e filari di viti. Nel 2014, l’UNESCO ha inserito queste aree nella sua lista per celebrare la loro bellezza naturale e l’importanza culturale e enologica, con vini pregiati come il Barolo e il Barbaresco.
5. Ivrea, Città Industriale del XX Secolo: Ivrea è stata riconosciuta dall’UNESCO nel 2018 come un esempio eccezionale di progettazione industriale del XX secolo. La città riflette la visione dell’industrializzazione che combina architettura moderna, siti produttivi e benessere dei cittadini.
Questi siti non sono solo meraviglie da ammirare, ma anche luoghi dove la storia continua a vivere e a essere trasmessa alle future generazioni. Il Piemonte, con i suoi 5 Patrimoni UNESCO, invita a un viaggio attraverso il tempo e la cultura, offrendo esperienze indimenticabili a tutti coloro che desiderano scoprire le radici profonde dell’Italia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..