l'editoriale
Cerca
Musica e scienza
19 Aprile 2024 - 19:30
Una composizione unica, intitolata “String Quartet No. 1 Polar Energy Budget”, è stata creata da uno scienziato geoambientale giapponese, Hiroto Nagai, utilizzando dati climatici sonorizzati. Quest’opera musicale, della durata di 6 minuti, si basa su oltre 30 anni di dati climatici raccolti dai satelliti nell’Artico e nell’Antartico. L’obiettivo di questa composizione è attirare l’attenzione sul fatto che il clima sia guidato dall’ingresso e dall’uscita di energia ai poli.
Nagai ha pubblicato la storia di come ha realizzato questa composizione sulla rivista iScience, come parte della raccolta “Exploring the Art-Science Connection”. L’autore esprime la speranza che questa composizione segni una svolta significativa, passando da un’epoca in cui solo gli scienziati gestiscono i dati a un momento in cui gli artisti possono sfruttarli liberamente per creare le loro opere.
La musica, secondo Nagai, evoca una risposta emotiva diversamente dal suono. La “musificazione” dei dati richiede un intervento da parte del compositore per creare tensione e aggiungere dinamica. Pertanto, Nagai ha aggiunto un “tocco umano” rispetto alle precedenti composizioni musicali basate sui dati, con l’obiettivo di fondere la sonificazione con la composizione musicale tradizionale.
Per realizzare questa composizione, Nagai ha utilizzato un programma per sonificare i dati ambientali, assegnando suoni ai diversi valori. I dati raccolti da quattro località polari tra il 1982 e il 2022 sono stati: un sito di perforazione del ghiaccio nella calotta glaciale della Groenlandia, una stazione satellitare nell’arcipelago norvegese delle Svalbard e due stazioni di ricerca giapponesi nell’Antartico (Showa Station e Dome Fuji Station). Per ciascuna di queste località, Nagai ha utilizzato dati relativi alle misurazioni mensili della radiazione a onde corte e lunghe, delle precipitazioni, della temperatura superficiale e dello spessore delle nuvole.
Successivamente, Nagai ha trasformato questa raccolta di suoni in una composizione musicale per due violini, una viola e un violoncello. Ha introdotto anche elementi artistici, come il ritmo, eliminando deliberatamente alcuni suoni e aggiungendo parti scritte a mano non derivate dai dati.
Nagai sostiene che, a differenza delle rappresentazioni grafiche dei dati, la musica suscita emozioni prima della curiosità intellettuale. Suggerisce che l’uso congiunto di rappresentazioni grafiche e musicali dei dati potrebbe essere ancora più potente, poiché la musica cattura con forza l’attenzione del pubblico, mentre le rappresentazioni grafiche richiedono un riconoscimento attivo e consapevole. Questo rivela il potenziale di divulgazione delle scienze della Terra attraverso la musica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..