Cerca

La novità

460 euro per le spese di tutti i giorni: ecco cosa si potrà pagare con la nuova Social Card

Tutto ciò che devi sapere sul nuovo strumento di sostegno offerto dallo Stato Italiano

La Social Card

La Social Card

Il Governo Meloni introduce una misura di sostegno finanziario per il 2024, denominata "Dedicata a te", che promette di distribuire 460 euro a ciascun beneficiario per coprire spese di prima necessità. Questa iniziativa è stata stanziata con un fondo di 650 milioni di euro, risultante dalla legge di bilancio e dai fondi residui dell'anno precedente.

La Social Card "Dedicata a Te" è pensata per assistere circa 1,4 milioni di cittadini italiani, focalizzandosi su chi ha maggior bisogno. Le persone eleggibili non dovranno compiere alcuna azione per richiedere la card: sarà l'Inps, tramite i comuni, a contattare i potenziali beneficiari basandosi sulle dichiarazioni dei redditi dell'anno precedente.

Il valore della carta, che quest'anno sarà distribuito in un'unica soluzione a differenza delle tranche multiple dell'anno scorso, potrà essere speso in alimenti base come pane, pasta e carne, carburanti e abbonamenti ai trasporti pubblici. Tuttavia, non sarà possibile acquistare prodotti come bibite zuccherate, alcol, medicinali da banco e articoli per l'igiene personale.

Poste Italiane sarà incaricata della produzione delle carte, mentre i comuni gestiranno la distribuzione. Per essere ammissibili, i cittadini dovranno avere un ISEE annuale inferiore ai 15.000 euro e non ricevere altri sussidi statali come indennità di disoccupazione o mobilità. Famiglie numerose e quelle con figli piccoli avranno la precedenza nelle graduatorie. Inoltre, è stato imposto un limite di due mesi per effettuare il primo acquisto con la card, per verificare l'effettivo stato di necessità dei beneficiari. Una finestra supplementare di riscossione sarà possibile verso fine anno per coloro che non avessero utilizzato o ritirato la carta in tempo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.