Cerca

Clima

Il gelo artico mette in ginocchio l'Italia: solo una regione si salva (per il momento)

Dal caldo al freddo: l'Imprevedibile ritorno dell'inverno fa tremare il Bel Paese

Torino sotto la pioggia scattata da Valerio Minato (Fonte Instagram)

Torino sotto la pioggia scattata da Valerio Minato (Fonte Instagram)

Un'improvvisa svolta meteorologica ha gettato l'Italia nell'inverno più duro degli ultimi anni, con una caduta termica senza precedenti di 25°C in soli 8 giorni. Da un caldo insolitamente precoce a una gelida sorpresa, la Penisola è stata travolta dall'aspro ritorno dell'inverno. Secondo Lorenzo Tedici, rinomato metereologo, il repentino raffreddamento ha sorpreso persino gli esperti, evidenziando l'intensità del fenomeno, non comune per questa stagione. Tedici sottolinea che sebbene tali eventi siano rari, non sono del tutto inconsueti nel contesto dei cambiamenti climatici in atto.

Quest'anno, l'influenza dell'aria polare e artica ha prodotto eccezionali ondate di freddo, con temperature record registrate in Scandinavia, come i -44,3°C in Finlandia e i -23°C a Oslo. Questo freddo estremo si è riversato verso l'Italia, trasformando le sue pianure in paesaggi da Lapponia.

Una splendida spiaggia a San Vito Lo Capo (Sicilia, Fonte Instagram)

Le previsioni indicano che il maltempo persista per altre 48 ore, con nevicate sulle zone montuose e temperature in picchiata anche al Centro e al Sud. Il Triveneto e l'Appennino saranno particolarmente colpiti, mentre le precipitazioni raggiungeranno anche il Centro-Nord e la Sardegna. Solo la Sicilia sembra resistere, con massime di 26°C.

Tuttavia, il colpo finale arriverà il 24 aprile, quando persino il Sud vedrà una brusca caduta delle temperature, con valori che scenderanno sotto i 20°C ovunque. Le nevicate continueranno sulle montagne e in alcune aree settentrionali, mentre al Nord-Ovest si prevede un temporaneo miglioramento delle condizioni. Per la Festa della Liberazione, una tregua temporanea darà sollievo, ma le piogge non saranno del tutto assenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.