l'editoriale
Cerca
Food
02 Maggio 2024 - 12:40
Il tomino elettrico (fonte FraGolosi)
Nel cuore della tradizione culinaria piemontese, esiste una prelibatezza poco conosciuta ma incredibilmente deliziosa: il tomino elettrico. Questo piatto, un vero e proprio gioiello gastronomico, prende il nome dalla sua capacità di “accendere” il palato con il suo sapore intenso e piccante.
Il tomino elettrico è un antipasto tipico piemontese che consiste in tomini freschi, una sorta di formaggio morbido e cremoso, conditi con una generosa dose di peperoncino. La preparazione è semplice ma efficace: i tomini vengono marinati in una salsina a base di olio e peperoncino, noto localmente come “spagnolin”. Questi formaggi, detti “canavesani”, sono spesso venduti a rotoli e possono essere gustati freschi, asciutti o stagionati. L'origine del tomino risale al XIX secolo quando divenne protagonista dei vassoi serviti nelle piole (trattorie tradizionali) o, in passato, tra gli spezzafame della merenda sinoira (lo spuntino del tardo pomeriggio dei contadini dell’Ottocento). La merenda sinoira comprendeva formaggio, salame, frittata, frutta di stagione e un bicchiere di vino. Successivamente, nel corso del Novecento, i tomini elettrici sono diventati un momento topico nelle piole.
Assaggiare il tomino elettrico è un’esperienza che va oltre il semplice atto di mangiare. È un viaggio nel tempo, un ritorno alle radici della cucina contadina piemontese, quando i piatti erano semplici ma ricchi di sapore e tradizione. È un’opportunità per riscoprire il piacere di un cibo che, con il suo gusto piccante e avvolgente, riesce a creare un legame indissolubile con la terra da cui proviene. In conclusione, il tomino elettrico rappresenta non solo un piatto da gustare, ma anche un patrimonio culturale da preservare e valorizzare. Se vi trovate a Torino, non perdete l’occasione di provare questa specialità unica, che sicuramente lascerà un’impressione indelebile sul vostro palato.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..