Cerca

UN ACCORDO SOSTENIBILE

Torino più verde e pulita: nasce la partnership tra Amiat Gruppo Iren e Atc

Al via la sinergia green per migliorare la gestione dei rifiuti nei complessi di edilizia sociale e valorizzare la qualità della vita

Torino più verde e pulita: nasce la partnership tra Amiat Gruppo Iren e Atc

La Presidente di Amiat Paola Bragantini (al centro) con alla sua destra l’amministratore delegato Enrico Clara e alla sua sinistra il vicepresidente di Atc Fabio Tassone

Una svolta nella gestione della raccolta differenziata e dell’igiene ambientale a Torino: Amiat Gruppo Iren e l’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale (Atc) hanno siglato un’importante convenzione che punta a migliorare concretamente la qualità della vita nei complessi di edilizia sociale gestiti da Atc.

Il progetto si basa su una collaborazione continuativa tra le due realtà, grazie all’istituzione di un tavolo di confronto permanente. Questo spazio di dialogo periodico servirà per monitorare la gestione dei rifiuti, condividere buone pratiche e pianificare azioni specifiche. Una delle prime iniziative è già partita: un monitoraggio sperimentale su 50 aree cortilizie per valutare le modalità di smaltimento dei rifiuti.

Nei prossimi mesi si prevedono ulteriori campagne di sensibilizzazione per informare gli inquilini sulla corretta gestione dei rifiuti e sui servizi gratuiti offerti da Amiat, come il ritiro degli ingombranti. Obiettivo: promuovere una maggiore consapevolezza ambientale optando per scelte più responsabili.

“Siamo orgogliosi di avviare una collaborazione sistematica con Atc – ha dichiarato Paola Bragantini, presidente di Amiat Gruppo Iren –. Questo ci consentirà di monitorare con precisione la raccolta differenziata nei cortili delle case Atc e di mettere in campo azioni mirate di informazione e sensibilizzazione”.

Emilio Bolla, presidente dell’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale, ha sottolineato, inoltre l’importanza del progetto: “La convenzione rappresenta un passo cruciale per migliorare la qualità della vita nei nostri complessi residenziali. La gestione corretta dei rifiuti è una responsabilità collettiva, che incide direttamente sul decoro urbano e sul rispetto per l’ambiente”.

Anche Fabio Tassone, vicepresidente di Atc e amministratore delegato di Exe.gesi, ha evidenziato i benefici della collaborazione: “Grazie a questo accordo potremo sensibilizzare ulteriormente gli inquilini, promuovendo comportamenti virtuosi che renderanno i nostri complessi più puliti e vivibili”. Una partnership, dunque che punta a trasformare la raccolta differenziata in un gesto quotidiano di responsabilità collettiva.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.