Cerca

PERICOLO INVISIBILE

Paura a Borgiallo: madre e figlia intossicate dal monossido di carbonio

L'incidente in un'abitazione gestita da una cooperativa. Soccorsi e indagini in corso per chiarire le cause della perdita di gas letale

Paura a Borgiallo: madre e figlia intossicate dal monossido di carbonio

Immagine di repertorio

Grave incidente nella serata di ieri a Borgiallo, nel Canavese, dove una fuga di monossido di carbonio in un’abitazione di via Luinengo Cossi ha richiesto l’intervento d’emergenza dei vigili del fuoco di Cuorgnè, supportati dalle squadre specializzate NBCR (Nucleare, Biologico, Chimico e Radiologico) e dal personale dell’ASL T04.

Due persone, una donna e una bambina di circa dieci anni, hanno manifestato sintomi di intossicazione da monossido, un gas silenzioso, incolore e inodore, che si accumula negli ambienti chiusi causando malesseri potenzialmente letali. Entrambe sono state trasportate in ospedale per ricevere le cure necessarie.

Grazie all’intervento tempestivo dei vigili del fuoco e delle squadre NBCR, l’area è stata messa in sicurezza e sono stati avviati controlli approfonditi per individuare l’origine della fuga di gas.

L’abitazione interessata dall’incidente è gestita da una cooperativa che ospita profughi. Le autorità stanno indagando per accertare se la causa sia un guasto tecnico o un errore umano.

La manutenzione periodica degli impianti di riscaldamento e l’installazione di rilevatori di gas rappresentano soluzioni efficaci per ridurre il rischio di incidenti simili. Spesso definito "killer silenzioso" per la sua invisibilità e assenza di odore, il monossido di carbonio può essere contrastato solo con consapevolezza e precauzioni adeguate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.