Cerca

NATALE SOSTENIBILE

Natale 2024: il Piemonte sceglie i regali di seconda mano

L’indagine di Wallapop e mUp conferma il boom dei regali second-hand nella regione: l’85% li sceglie per risparmio, vintage e ambiente, ecco i più gettonati

Natale 2024: il Piemonte sceglie i regali di seconda mano

Immagine di repertorio (fonte: iStock)

Con il Natale alle porte, la consueta corsa ai regali si arricchisce di una nuova tendenza: in Piemonte, l’acquisto di doni di seconda mano sta conquistando sempre più consensi. Secondo un’indagine condotta da Wallapop in collaborazione con mUp, l’85% dei piemontesi sarebbe felice di ricevere un regalo second-hand, un dato che evidenzia un cambiamento culturale nelle abitudini di consumo.

Il boom dei regali di seconda mano trova terreno fertile nel Piemonte, dove motivazioni economiche, ambientali e persino estetiche guidano questa scelta. Il 22% degli intervistati ritiene che l’aspetto vintage renda un dono più affascinante, mentre l’8% apprezza il contributo positivo per l’ambiente.

Tra i regali più desiderati spiccano i libri, preferiti dal 50% degli intervistati, seguiti dai capi d’abbigliamento (38%) e dagli smartphone (25%). Non solo: i libri sono considerati il miglior oggetto a cui dare una seconda vita, con il 63% delle preferenze, seguiti da piccoli elettrodomestici (35%) e abbigliamento (29%).

Scegliere il dono giusto non è mai facile, e i regali di seconda mano non fanno eccezione. Ben 7 piemontesi su 10 dichiarano di avere difficoltà a individuare il regalo ideale per familiari e amici. Tra le persone più complicate da accontentare ci sono i partner (47%), seguiti da genitori (31%) e amici (29%).

L’indagine di Wallapop rivela che il 48% dei piemontesi considera i regali second-hand, una percentuale che cresce fino al 75% quando il prezzo è significativamente più basso rispetto al nuovo e il prodotto è in ottime condizioni. Le principali motivazioni dietro questa scelta sono economiche (40%) e ambientali (32%), a dimostrazione di come il mercato dell’usato stia diventando una soluzione sempre più affidabile per lo shopping natalizio.

Il crescente interesse per i regali di seconda mano riflette una trasformazione culturale verso un consumo più consapevole e responsabile. Questo trend rappresenta un passo importante verso un futuro in cui riutilizzo e riciclo diventeranno elementi chiave delle nostre abitudini di consumo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.