Cerca

FUTURO E VALORI

Servizio Civile ANPAS Piemonte: pubblicato il nuovo bando

Disponibili 344 posti per giovani tra i 18 e i 28 anni in trasporto sociosanitario, emergenza 118 ed educazione. Iscrizioni aperte fino al 18 febbraio 2025 con rimborso mensile garantito

Servizio Civile ANPAS Piemonte: pubblicato il nuovo bando

Servizio Civile ANPAS Piemonte (fonte: https://anpas.piemonte.it/servizio-civile/)

In Piemonte, l’ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) mette a disposizione 344 posti per giovani tra i 18 e i 28 anni, suddivisi in tre settori chiave: trasporto sociosanitario, soccorso in emergenza 118 ed educazione.

Il servizio civile con ANPAS rappresenta un’opportunità unica per contribuire al benessere della comunità e, al contempo, sviluppare competenze che arricchiscono il bagaglio personale e professionale dei partecipanti. Questo percorso annuale offre ai giovani un’esperienza di crescita, sia civile che formativa, permettendo loro di confrontarsi con realtà diverse dalla propria.

Andrea Tendola, responsabile del Servizio Civile ANPAS Piemonte, ha dichiarato a TargatoCN:
"I giovani che sceglieranno di partecipare potranno non solo contribuire concretamente ai bisogni della collettività, ma anche sviluppare competenze trasversali, scoprire nuove dimensioni di sé stessi e costruire un bagaglio di esperienze che li accompagnerà per tutta la vita."

Oltre al valore formativo, questa esperienza ha un impatto sociale significativo. I giovani diventano protagonisti di progetti che promuovono inclusione e sviluppo locale. ANPAS, in particolare, riserva 160 posti a giovani con bassa scolarizzazione nel settore dell’assistenza e 8 posti a giovani in difficoltà economica nel settore dell’educazione.

I volontari ricevono una formazione specifica sulle tecniche di trasporto socioassistenziale e sulle relazioni di aiuto, ottenendo l’abilitazione al trasporto infermi riconosciuta dalla Regione Piemonte. Questa certificazione è spendibile in futuro per esperienze lavorative in ambito sanitario, aprendo nuove prospettive professionali.

Nel settore del soccorso d’emergenza 118, i volontari sono formati e affiancati da personale esperto, diventando soccorritori in ambulanza. Questo percorso offre un’esperienza pratica di grande valore, permettendo ai giovani di partecipare attivamente a situazioni di emergenza e contribuire al salvataggio di vite umane.

ANPAS promuove anche progetti nel settore dell’educazione e della promozione culturale, con incontri informativi rivolti a studenti, cittadini ed enti. Questi incontri mirano a diffondere stili di vita sani e a promuovere la cultura del volontariato assistenziale e del primo soccorso. Si tratta di momenti fondamentali per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della solidarietà e dell’impegno civile.

Le iscrizioni sono aperte fino al 18 febbraio 2025, e ANPAS invita tutti i giovani interessati a cogliere questa occasione unica. La candidatura va presentata online utilizzando il sistema pubblico di identità digitale (SPID) al link: https://domandaonline.serviziocivile.it/. Con un impegno settimanale di 25 ore e un assegno mensile di 507,30 euro, il Servizio Civile Universale non è solo un’esperienza di crescita personale, ma un vero investimento per il futuro.

Per maggiori informazioni e per accedere alla modulistica, è possibile consultare il sito del bando.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.