Cerca

Attacchi Hacker

Attacchi hacker in Italia: undicesimo giorno di assalti alla pubblica amministrazione

Gli attacchi del gruppo filorusso noname057(16) colpiscono la pubblica amministrazione e altre istituzioni italiane

Attacchi hacker in Italia: undicesimo giorno di assalti alla pubblica amministrazione

L'Italia si trova nuovamente sotto attacco dal gruppo hacker filorusso noto come noname057(16). La loro campagna di attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) ha raggiunto l'undicesimo giorno consecutivo, prendendo di mira la pubblica amministrazione locale e altre istituzioni di rilievo come l'Ordine dei Giornalisti, l'Associazione Nazionale Magistrati e la Direzione Investigativa Antimafia.



La campagna di attacchi non sembra rallentare. Anzi, il gruppo noname057(16) ha rivendicato con orgoglio: "Continuano i nostri attacchi all'Italia". Tra i siti colpiti, quelli della Regione Friuli Venezia Giulia e dei comuni di Brescia, Prato, Parma, Perugia e Rimini sono risultati inaccessibili. L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha prontamente allertato i bersagli e informato l'autorità politica, cercando di mitigare i danni e proteggere le infrastrutture digitali del Paese.

Secondo le valutazioni dell'Acn, il gruppo noname057(16) sta selezionando bersagli meno protetti per continuare la sua propaganda, non riuscendo a generare impatti significativi sui portali di soggetti di alto profilo. Questa strategia mette in luce una vulnerabilità nelle difese delle amministrazioni locali, spesso meno strutturate e preparate rispetto ai siti istituzionali di maggiore importanza.



Bruno Frattasi, direttore generale dell'Acn, ha dichiarato che il Paese sta attivando una risposta "abbastanza adeguata" al fenomeno degli attacchi hacker. Sebbene il numero delle offensive non stia diminuendo, i siti istituzionali più importanti hanno reagito in maniera piuttosto positiva. Tuttavia, difendere altrettanto bene i siti delle amministrazioni locali, più piccole e meno strutturate, rimane una sfida. "Piano piano riusciremo a portare anche quelle amministrazioni a quel grado di efficienza", ha spiegato Frattasi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.